
Altre città, invece, registrano un calo. Il caso, ad esempio, è quello di Trieste
Crisi degli affitti, la piaga sociale per lavoratori e studenti fuori sede. Soprattutto se costretti a spendere cifre spesso fuori mercato e con un aumento che si registra di mese in mese.
Il caso più eclatante resta Milano con un affitto che, per una stanza singola, arriva a superare i 620 euro di media. La conferma arriva dal report di Immobiliare.it che, però, non dimentica di citare nemmeno altri mercati particolarmente cari. Infatti al secondo posto della classifica c’è Bologna con 467 e Roma con 452 euro. Mentre per Firenze, Venezia, Modena e Verona ci si aggira intorno ai 400 euro al mese.
Per quanto riguarda gli aumenti, poi, tra le città che hanno registrato il rialzo più evidente ci sono: Bari (da 288 a 367 euro al mese) e Palermo (da 245 a 307 euro). Poche le eccezioni ovvero quelle città in cui si vedono dei cali, seppur minimi. In questa lista, ad esempio, risultano Trieste, Pisa e Siena con un calo dell’1,7%.
FOTO: Shutterstock