logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Energia idroelettrica in piena crisi, Ceis: “Peggio del 2022”

Giulia Guidi
6 Maggio 2023
Energia idroelettrica in piena crisi, Ceis: “Peggio del 2022”
  • copiato!

Secondo Vaia, confermato presidente, “dopo il 2022, annus horribilis per la siccità, il 2023 è partito ancora peggio” La produzione di energia idroelettrica del Consorzio Elettrico di Stenico nel 2022 […]

La situazione del lago di Ceresole Reale, in provincia di Torino: un tempo coperto di neve fino a metà aprile, oggi (26 aprile 2023) completamente privo di neve e asciutto in larga parte ANSA/JESSICA PASQUALON

Secondo Vaia, confermato presidente, “dopo il 2022, annus horribilis per la siccità, il 2023 è partito ancora peggio”

La produzione di energia idroelettrica del Consorzio Elettrico di Stenico nel 2022 è stata la metà rispetto all’anno precedente, a causa delle scarsissime piogge, e ha quindi costretto il Consorzio ad acquistare un grosso quantitativo di energia sul mercato a prezzi record.

LEGGI GLI ARTICOLI SULLA SICCITA’

Secondo Dino Vaia, confermato presidente, “dopo il 2022, annus horribilis per la siccità, il 2023 è partito ancora peggio. Speriamo naturalmente in un’inversione di tendenza nei prossimi mesi, ma come Consiglio di amministrazione siamo impegnati a trovare il modo di garantire comunque importanti benefici a soci e socie. In previsione anche la costituzione di una comunità energetica rinnovabile”.

Nel 2022 la bolletta dei 4250 soci e socie del Consorzio Elettrico di Stenico, riuniti ieri sera in assemblea al Grand Hotel Terme di Ponte Arche, è stata sensibilmente inferiore a quella di chi si è rivolto al mercato libero o tutelato per l’acquisto dell’energia elettrica: 170 euro a MWh contro 310. Il risultato è stato possibile grazie ad almeno due fattori. Anzitutto circa la metà del fabbisogno energetico dei soci (cioè 10,7 milioni di kWh su 22 milioni) è stata autoprodotta nelle centrali idroelettriche di Ponte Pià e di Cillà, oltre al 6-7% di fotovoltaico, obbligando il Consorzio a ricorrere al libero mercato soltanto per la restante quota.

Un bel risparmio se si considera che gli aumenti medi dei costi dell’energia sul mercato nel 2022 sono stati anche 10 volte superiori agli anni precedenti.

Il secondo fattore che ha consentito di tenere bassi i prezzi – spiega la nota – è stato il ristorno, istituto previsto per le imprese cooperative che consente di ‘restituire’ ai soci una parte dei risultati in funzione del loro utilizzo dei servizi della cooperativa: 1,2 milioni di euro sui consumi 2021, ma con effetto sul 2022, che hanno garantito una bolletta inferiore del 45%.

Il bilancio approvato oggi permetterà ai soci di partire avvantaggiati anche per il 2023, con un ristorno di 6 centesimi per kWh consumato nel 2022, per un totale di oltre 1,3 milioni di euro, pari all’80% dell’avanzo di gestione della cooperativa. Tolto il ristorno, il bilancio 2022 si chiude con un utile netto di 634 mila euro, conclude la nota.

  • siccità
  • ceis

Ti potrebbero interessare

Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Economia
26 Settembre 2023
Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Forte la contrazione anche per l'attività industriale con un -3,7%. A contrastare la tendenza recessiva sono i settori peschiero (+20.5%)…
Guarda ora
Climate change e cibo 3.0, “ci dobbiamo abituare”
Attualita'
17 Giugno 2023
Climate change e cibo 3.0, “ci dobbiamo abituare”
Lo ha detto a Mantova Boccaletti, ricercatore di Oxford e uno dei massimi esperti di acqua al mondo Giulio Boccaletti,…
Guarda ora
Alluvione, Bce: “Il caldo peserà sull’inflazione per il 50%”
Economia
23 Maggio 2023
Alluvione, Bce: “Il caldo peserà sull’inflazione per il 50%”
Lo scrive la Banca centrale europea nel bollettino sull’impatto del surriscaldamento globale per l’inflazione "Stimiamo che l’estremo caldo estivo del…
Guarda ora
Siccità, stato di emergenza nelle Regioni in difficoltà
Politica
5 Maggio 2023
Siccità, stato di emergenza nelle Regioni in difficoltà
Si tratta di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria, Marche, Abruzzo e Lazio Il governo ha proclamato…
Guarda ora
Siccità, scende in campo il Mit con oltre 100 milioni
Attualita'
5 Maggio 2023
Siccità, scende in campo il Mit con oltre 100 milioni
I soldi serviranno a finanziare interventi urgenti in cinque regioni italiane Oltre 100 milioni: a tanto ammontano i fondi messi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993