logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

G7, accordo per “aggirare” la Cina

Giulia Guidi
13 Maggio 2023
G7, accordo per “aggirare” la Cina
  • copiato!

Il RISE (Resilient and Inclusive Supply-chain Enhancement), le cui linee principali erano già state anticipate ad aprile, sarà realizzato in collaborazione con il mondo Bancario e le altre organizzazioni internazionali […]

epa10624053 (L-R) Joachim Nagel, President of Deutsche Bundesbank, Jon Cunliffe, Deputy Governor for Financial Stability at the Bank of England (BOE), and Jerome Powell, Chairman of the US Federal Reserve prior to the start of the central bank session of the Group of Seven (G-7) finance ministers and central bank governors meeting at the Hotel Nikko Niigata in Niigata, Japan, 13 May 2023.  EPA/Kiyoshi Ota / POOL

Il RISE (Resilient and Inclusive Supply-chain Enhancement), le cui linee principali erano già state anticipate ad aprile, sarà realizzato in collaborazione con il mondo Bancario e le altre organizzazioni internazionali competenti

I paesi del G7 hanno concordato di mettere in atto al più tardi entro la fine del 2023 un nuovo meccanismo per diversificare le catene di approvvigionamento globali, un mezzo per ridurre la loro dipendenza dalla Cina in quest’area strategica. Lo si legge nel comunicato dei ministri delle finanze pubblicato al termine della tre giorni a Niigata, in Giappone.

LEGGI ANCHE La Cina e l’Europa, come stanno cambiando i rapporti

Questo sistema denominato RISE (Resilient and Inclusive Supply-chain Enhancement), le cui linee principali erano già state anticipate ad aprile, sarà realizzato in collaborazione con il mondo Bancario e le altre organizzazioni internazionali competenti.

Concretamente, RISE dovrebbe, ad esempio, aiutare i Paesi a garantire non più solo l’estrazione di materie prime per l’industria, ma anche a renderli capaci di lavorarle in loco, cosa che permetterebbe di fare in parte a meno della Cina per garantire tali servizi.

Combinerà aiuti finanziari, scambi di know-how e partenariati per i paesi a basso e medio reddito, per aiutarli a svolgere ruoli a più alto valore aggiunto in questo processo chiave per l’industria globale. In realtà la Cina non è nominata da nessuna parte nel comunicato stampa dove si fa cenno che la “diversificazione delle catene di approvvigionamento può aiutare a preservare la sicurezza energetica e aiutare a mantenere la stabilità macroeconomica”. 

  • cina
  • g7

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993