logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Turchia domani al voto. La panoramica e le previsioni

Rossana Prezioso
13 Maggio 2023
  • copiato!

Erdogan per la prima volta parte in svantaggio ma la coalizione che vorrebbe batterlo è troppo eterogenea per garantire sicurezza nel post voto Domenica 14 maggio la Turchia va al […]

Erdogan per la prima volta parte in svantaggio ma la coalizione che vorrebbe batterlo è troppo eterogenea per garantire sicurezza nel post voto

Domenica 14 maggio la Turchia va al voto. Per la prima volta da circa 10 anni il presidente uscente politico del paese il presidente uscente Recep Tayyip Erdo?an non è più il favorito. Uno svantaggio che arriva nel bicentenario della nascita della Turchia ad opera del generale Mustafa Kemal Atatürk Una Turchia che nacque, a suo tempo, laica e che oggi, proprio per volontà dello stesso Erdogan, sta rientrando nell’ambito delle potenze e degli Stati fortemente influenzati dall’ideologia islamica conservatrice.

Ma oggi cos’è la Turchia? E soprattutto quale società andrà al voto tra meno di 24 ore? Iniziamo col dire che proprio grazie ad Erdogan hanno ripreso forza le istanze e le tendenze nazionaliste e conservatrici tipiche delle fasce di popolazione dell’entroterra anatolico. Parallelamente si è vista una limitazione dei diritti ed un accentramento dei poteri nelle mani del presidente sfociata poi nella riforma costituzionale che ha reso la Turchia una Repubblica presidenziale. Erdo?an ha visto così rafforzata la sua figura mentre il Parlamento ha visto cadere man mano i suoi poteri. Poteri che, invece, sono passati nelle mani del presidente, non ultimo un controllo praticamente decisivo sulla Banca centrale.

Anche per via della posizione strategica della nazione e per la presenza all’interno della NATO, Erdogan ha voluto sfruttare il ruolo di potenziale mediatore di Istanbul nelle diverse crisi internazionali ma anche usare il ruolo di ponte tra occidente ed oriente che da secoli riveste, anche come una sorta di ricatto nella grande questione dei migranti.

In tutto questo, poi, la Turchia ha dato il via ad un aumento delle spese militari. In vista delle elezioni, poi, il presidente, soprattutto dopo il disastroso terremoto di inizio febbraio, ha deciso di tagliare i costi delle bollette sfruttando nuovi giacimenti e spingere sulla ricostruzione. A sfidarlo in queste elezioni Kemal K?l?çdaro?lu Segretario del partito repubblicano (Chp) di stampo laico. Ma K?l?çdaro?lu è anche a capo della coalizione trasversale che riunisce tutti i movimenti, spesso antitetici, accomunati da un unico ideale, quello di combattere Erdogan).

Un sfidante che, invece, ha puntato su una campagna elettorale basata sull’attrazione delle minoranze e sulla promessa del ripristino del potere parlamentare. Purtroppo quella che combatte Erdogan è una coalizione estremamente variegata ed eterogenea e quindi è probabile che dopo le elezioni, anche in caso di vittoria, le varie correnti possano rivendicare obiettivi differenti e riportare il paese nel caos.

Tutto dipenderà dunque dal voto che dovrà essere netto e chiaro visto che se un candidato non ottiene più del 50% al primo turno si dovrà poi passare al ballottaggio previsto, in questo caso, per il 28 maggio.

FOTO: EPA/STEPHANIE LECOCQ

  • turchia
  • erdogan

Ti potrebbero interessare

Economia
29 Marzo 2025
La Turchia in bilico tra proteste politiche e crisi economica
Pensioni bassissime si accompagnano a stipendi tarati sul salario minimo sindacale
Guarda ora
Attualita'
13 Dicembre 2024
Cocorrenza, Google multata in Turchia
L'autorità turca per la concorrenza ha inflitto a Google una multa di 75 milioni di dollari per aver approfittato della…
Guarda ora
Economia
21 Novembre 2024
Turchia, la Banca centrale mantiene il tasso politico al 50%
Dato atteso dagli analisti. Si aspetta un calo significativo dell'inflazione
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2024
Turchia, la Banca centrale lascia i tassi invariati
Il tasso di riferimento è al 50%
Guarda ora
Report & analisi
21 Settembre 2024
La Turchia nei Brics: una sfida al quadro politico o una provocazione per il sistema economico?
Il panorama geopolitico negli ultimi anni ha visto una continua evoluzione. Una serie di metamorfosi che hanno più volte ridisegnato…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE