logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Napoli, 50mila in piazza con i sindacati: “Mobilitazione continua”

Giulia Guidi
20 Maggio 2023
  • copiato!

Landini: “Il governo cambi le politiche o noi useremo tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione” Dopo Bologna e Milano, la mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil arriva alla sua ultima tappa, […]

Landini: “Il governo cambi le politiche o noi useremo tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione”

Dopo Bologna e Milano, la mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil arriva alla sua ultima tappa, a Napoli, raccogliendo in piazza – secondo le stime degli organizzatori – circa 50 mila persone che rivendicano “una nuova stagione del lavoro e dei diritti” e soprattutto un confronto reale ed effettivo con Palazzo Chigi.

LEGGI ANCHE Sciopero generale, “non lo escludo”. Lo dice Landini

“In assenza di confronto, la mobilitazione continua”, avverte infatti il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a cui fa eco il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, che chiede all’esecutivo “un segnale per la ripresa del dialogo”, e assicura “non staremo con le mani in mano”.

Ancora più tranchant il numero uno di Corso d’Italia: “Il governo cambi le politiche o noi – ammonisce Maurizio Landini – useremo tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione”.

Una piazza, quella che ha riempito la Rotonda Diaz, che non dimentica le vittime delle alluvioni in Emilia Romagna e Marche, dedicandogli un lungo minuto di silenzio.

“L’Italia cade a pezzi”, tuona poi Sbarra, che incalza esecutivo a regioni a mettere immediatamente in campo “un grande piano per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio, per contrastare il dissesto idrogeologico e il rischio sismico”.

La tragedia che ha colpito il Paese, però, non è scollegata dalle proteste di maggio dei sindacati- “Non è successa una disgrazia che non ricapiterà, è un segnale preciso: il cambiamento climatico è un fatto, ed è il frutto di un modello economico e produttivo sbagliato, che va cambiato”, ha spiegato Landini, puntando il dito contro un mercato che sfrutta “il territorio e le persone”, sacrificando la sostenibilità – ambientale e sociale – in nome del profitto.

Il precariato è tra i temi al centro della mobilitazione ‘lunga’: il lavoro precario è ancora troppo, non ci sono risposte soddisfacenti sulla sicurezza sul lavoro, rimane il macigno dei salari bassi e delle pensioni, entrambi erosi dall’inflazione, per cui Sbarra rilancia la proposta di un tavolo triangolato governo-imprese-sindacati.

C’è poi il capitolo industria, su cui il governo è tutto “chiacchiere e tabacchiere di legno”, ironizza Bombardieri, rivolgendosi al ministro Urso con un vecchio detto napoletano: “A Napoli diciamo che ‘chiacchiere e tabacchiere di legno il Banco di Napoli non impegna’”.

In Italia “continuiamo a parlare di Made in Italy e sovranismo, ma non abbiamo un obiettivo industriale chiaro”. Da Whirlpool a Stellantis, fino alla Bosch di Bari, servono risposte: “Mostrate – incalza il segretario Uil – che siete in grado di bloccare le multinazionali che vengono qui e fanno cio che vogliono, prendono i soldi e vanno via. Mostrate che volete salvare l’indotto automotive e che mettete condizionalità alle aziende. Non date i soldi se licenziano, se non pagano le tasse in questo Paese e non applicano i contratti. Queste sono risposte chiare e noi ad ora non le abbiamo avute”.

Infine, le riforme, quella del fisco ma soprattutto l’autonomia differenziata. Insoddisfatti dell’una e dell’altra, i sindacati oggi si scagliano soprattutto sulla seconda. “Se qualcuno pensa di modificare la Costituzione a colpi di maggioranza, il popolo italiano si mobiliterà. Il governo deve fermarsi, si tratta di una regressione pericolosa e inutile per il Paese”, è il giudizio del segretario Cgil. Per la Uil bisogna prima “ripianare le diseguaglianze” tra regioni. “E poi – chiosa il leader di via Lucullo – qualcuno ci spieghi dove prenderanno i soldi per farla, nel decreto non l’abbiamo visto”.

Pollice verso anche dalla Cisl: “Non accetteremo mai riforme che indeboliscono l’unità e la coesione nazionale. Non è autonomia, ma egoismo, se lascia indietro i più deboli e mortifica i diritti di cittadinanza”, afferma Sbarra senza mezzi termini.

(foto ANSA)

  • sindacati
  • sciopero generale napoli

Ti potrebbero interessare

Attualita'
10 Marzo 2025
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Lo annunciano Cgil, Cisl, Uil,Cisal e Ugl : "Non abbiamo risposte"
Guarda ora
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Impresa
14 Novembre 2024
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Manca, Responsabile Risorse Umane Stellantis Italia:"C'è un piano condiviso con i partner sindacali, che oggi condividiamo al Mimit"
Guarda ora
Impresa
10 Ottobre 2024
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Escluso il rischio sciopero nonostante le preoccupazioni di alcuni membri in merito allo stipendio degli aviatori principianti
Guarda ora
Impresa
10 Ottobre 2024
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Associazioni datoriali: "Confermato l'adeguamento all'inflazione, non ha precedenti"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE