
Il finanziamento del budget del programma è essenziale per garantire che l’Oms con i suoi Stati possa raggiungere gli obiettivi del “triplo miliardo”
Gli Stati membri “accettano il budget del programma dell’Oms per il 2024-2025, impegnandosi a un aumento del 20% delle quote associative”. Lo comunica l’Organizzazione mondiale della sanità, che in questi giorni sta tenendo la sua 76ma Assemblea mondiale a Ginevra.
Durante le discussioni in commissione A dell’Assemblea, gli Stati membri hanno votato il progetto di risoluzione sul programma di lavoro proposto per i prossimi due anni e concordato il budget per realizzarlo, pari a 6,83 miliardi di dollari Usa, il più ambizioso fino a oggi come sottolineano dall’Oms.
Le decisioni prese durante la settimana nelle Commissioni sono soggette a un ultimo passaggio procedurale di approvazione da parte dell’assemblea plenaria finale.
Il finanziamento del budget del programma è essenziale per garantire che l’Oms con i suoi Stati possa raggiungere gli obiettivi del “triplo miliardo”: un miliardo di persone in più che beneficiano della copertura sanitaria universale, a cui andranno 1.966,4 milioni di dollari; un miliardo di persone in più meglio protette dalle emergenze sanitarie, a cui sono assegnati 1.214 mln di dollari; un miliardo di persone in più godono di salute e benessere migliori, a cui vanno 437,7 mln.
Investire nell’Oms secondo la stessa Organizzazione restituisce 35 dollari per ogni dollaro investito. All’obiettivo di una capacità di supporto più efficace ed efficiente dell’Oms sono assegnati 1.350 milioni di dollari.
A questo programma di base da 4.968,2 milioni vanno sommati il piano di eradicazione della poliomielite (694,3 milioni), i “programmi speciali” da 171,7 milioni e le “operazioni d’emergenza” da 1 miliardo di dollari.
(foto SHUTTERSTOCK)