Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Dimmi come investi e ti dirò quanti anni hai

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Un’ampia indagine realizzata da Doxa per Invesco ha messo in luce le differenze tra le generazioni del nostro Paese

La materia finanziaria è il tema del momento: questa è una delle considerazioni cui è giunta l’indagine commissionata da Invesco e condotta da Bva-Doxa, svolta su un campione di 800 persone in tutta Italia.

L’osservatorio ha coinvolto quattro diverse generazioni, per comprenderne le differenze, le analogie all’interno del vissuto dell’oggi e nella visione del domani: Boomers (56-67 anni), Generazione X (35-55 anni), Millennials (25-34 anni) e Generazione Z (18-24 anni) hanno risposto a domande sulla loro relazione con i soldi, sul loro livello di cultura finanziaria, su risparmio e investimenti e sono stati portati a riflettere su alcuni temi chiave del futuro finanziario (il digital, la sostenibilità del pianeta, l’incertezza e l’instabilità del periodo attuale, Il concetto di fiducia e Il concetto di rischio).

Dei quattro gruppi analizzati, i GenZ sono gli unici a sentirsi realmente «generazione». Pochi soldi – anche perché per lo più vivono in famiglia e dipendono dai genitori – ma senza drammatizzare. L’approccio con il denaro è acerbo e improntato alla spensieratezza: il denaro è uno strumento che serve a realizzare desideri, dalla scarpa alla vacanza. Va da sé che sappiano pochissimo di finanza e non siano né risparmiatori, né investitori. Ma sono certamente curiosi, pur consapevoli della propria incompetenza. E per colmarla vanno in cerca di formazione e di proposte targetizzate. Il percorso tipico li porta dall’attualità all’economia e da lì alla finanza, nel cui alveo cercano poche informazioni ma specialistiche. Per consigli basici e di buon senso si rivolgono alla famiglia e attraverso il web che è per loro familiare, annusano lo scenario: senza una direzione, seguendo un banner o googlando una parola nuova. Seguono gli influencer ma spesso li citano alla rinfusa o non ne ricordano il nome.

Il risparmio è di là da venire: è qualcosa a cui si penserà quando si avranno soldi che avanzano rispetto a ciò che è necessario, ma anche al superfluo. Perché al momento toglierebbe qualcosa a un oggi già risicato e poi non conviene, non è cosa da ragazzi: richiede consapevolezza delle proprie necessità economiche che non si ha. Ha senso solo in alcuni casi: se temono di finire i soldi, in vista di un acquisto piccolo e vicino e per lo più, ancora una volta, edonistico. Non è cosa da ragazzi neanche l’investimento: ne sentono parlare in giro, soprattutto sul web, ma non si sentono così stabili per assumersi dei rischi e non si sentono direttamente interpellati: è un mondo per adulti e per ricchi. E se investono qualcosa lo fanno lasciandosi guidare dalle emozioni: comprano azioni della squadra del cuore o depositano in qualche libretto postale aperto dai genitori, ma senza consapevolezza. La sostenibilità, infine è un valore che li guida, potenzialmente anche in ambito finanziario.

Individualisti e ambiziosi, per i Millennials il denaro è espressione della propria affermazione: in termini di obiettivi realizzati e di errori commessi. Non averne diventa fallimento, ma quando lo possiedono lo vogliono assaporare, visto che è costato fatica e tempo. E per questo lo usano principalmente per le spese quotidiane per sé e per la famiglia e per obiettivi concreti come la casa o l’auto. Poiché è qualcosa di prezioso vogliono conoscerne a fondo i meccanismi. Ma dalla cultura finanziaria vogliono stimoli risolutori e redditizi. Soprattutto i maschi vanno in esplorazione di ciò che appare dinamico, modernissimo, cosmopolita – bitcoin e monete virtuali su tutti, ma in un contesto controllato e con qualcuno che li guidi per non rischiare di bruciarsi.

Come si informano? Tra coetanei e con i genitori (se sono diventati a loro volta genitori), ma non disdegnano di rivolgersi al proprio commercialista o alla banca per i consigli di gestione e guardano volentieri fininfluencer di alto standing.

Quanto al risparmio lo mettono tra i doveri dell’etica ma non è per loro gratificante. Si risparmia perché è un dovere trasmesso dalla famiglia, per senso di controllo, per sentirsi adulti ma è per loro un impegno che deve essere quotidiano per essere efficace. Alcuni confessano di non riuscirci: perché è limitante e comporta dover rinunciare a qualcosa per cui si bilancia con piccole spese di impulso. Il risparmio per questa generazione consiste nel limitare le spese in vista di un investimento consistente in uno degli obiettivi concreti già citati (casa, mutuo, auto), mentre sono rare le forme di accantonamento in prodotti finanziari come i fondi pensioni. E a proposito di prodotti finanziari, i Millennial sono affascinanti dall’investimento e soprattutto da soluzioni rapide e moderne per incrementare le entrate. Studiano la Borsa e le cryptovalute prima di muoversi, ma spesso rinunciano a investire direttamente per la paura di sbagliare scelta e perdere tutto. Quindi prediligono – specie i genitori e i maschi – investire piccole cifre in titoli o fondi. I più evoluti cominciano a diversificare.

La Gen X diversifica nella vita e nelle finanze: concreti, impegnatissimi, esposti su tanti fronti (di coppia, figli, genitori, mutuo, per oggi e per il futuro). Se non sono (stati) dinamici nelle scelte finanziarie passate, oggi si trovano in difficoltà – perché è in calo il loro potere di acquisto e la rendita degli investimenti. Ma non hanno timore a sfidarsi e sono aperti alle difficoltà da superare: trattano il denaro come uno strumento e cercano modi per aumentarne la quantità disponibile. Ma per lo più restano nella comfort zone: cercano un’integrazione, un aggiornamento rispetto a ciò che sanno per esperienza, per riuscire a fare di più partendo da quella base. E per informarsi partono da sé, ma non disdegnano il dialogo con il consulente bancario, con amici esperti, con gruppi di discussione, per un confronto alla pari e che sia basato sulla fiducia. Si informano sul web e in tv per cogliere l’aria che tira.

LEGGI ANCHE Prestiti a famiglie +28% per Black Friday. Soprattutto a GenX

Come risparmiano? Mettono da parte mensilmente (anche piani di accumulo, ricavi da vecchi investimenti) e in qualche caso accantonano le rendite rivenienti da seconde case e si affidano alla polizza vita. Il risparmio dovrebbe essere per loro un’assicurazione sul futuro: anche perché frutto di tempi «grassi», dunque difficile da rimpinguare. E tuttavia, solo i più strateghi riescono a proteggerlo e a non toccarlo in questi tempi di magra. Ma la maggior parte non sembra preoccuparsene: in quanto non vuole sacrificare il presente a un futuro altrettanto incerto.

Il difficile contesto economico li ha allontani dagli investimenti. Anche perché oggi è poco conveniente: spread e inflazione abbassano i ricavi (questo vale almeno per i più confident). L’instabilità è comunque percepita da tutti. E allora serve un cambio di prospettiva – che aiuti a sostituire la vecchia mentalità di investire il risparmio, adesso che se ne ha poco e che non rende. Qualcuno si è scottato: per via di cattive esperienze nel trading online e allora, sorpresa delle sorprese, la Gen X torna al mattone come prima scelta e diversifica in modo da ridurre il rischio (deposito titoli più o meno «ardito»). Insomma una combo immobili e Bot in tutto simile a quella dei padri.

I Boomers? Vogliono stabilizzarsi contro l’erosione (fisica e finanziaria): nessuna arrendevolezza, ma è innegabile che la vita sia meno sicura e tranquilla di come prospettato nei decenni passati e che la logica accumulo/risparmio a cui erano abituati sia saltata. Hanno risparmi e rendite, ma il presente mangia soldi, il futuro ne chiederà di più per questioni legate alla longevità ma anche alle esigenze dei nipoti.

Non dovrebbe essere tipico della loro età, ma sono inquieti e sbilanciati: spendono in hobby, divertimenti, servizi (anche per i figli/nipoti). Nonostante le entrate siano ferme ed erose e nonostante la consapevolezza che i risparmi siano sinonimo di autonomia.

Per cercare di riequilibrare le proprie condizioni finanziari cercano di colmare il gap che sentono di avere rispetto alla finanza: cercano il nuovo, qualcosa che è sfuggito, che non hanno compreso, si interessano di cryptovalute, consultano il consulente bancario – c’è chi segue corsi di trading della banca. Frequente il passaparola con colleghi/amici, mentre con il web l’approccio è nozionistico: procedono per temi specifici, mentre il resto dei contenuti è considerato rumore di fondo. Ogni consiglio finanziario si può considerare, se ben sostenuto: gioca a favore la loro esperienza e la consapevolezza che la cosa peggiore sia non fare nulla.

Quanto al risparmio: all’atto pratico si assottiglia e mettere da parte è difficile. Tuttavia anche non usare quanto accantonato è spiacevole, dopo tanto lavoro e anche l’obiettivo di lascare ai figli e ai nipoti non è sufficiente per decidere di sottrarre. Per risparmiare riducono le spese e conservano vecchi investimenti (bpt, polizze vita, fondi pensione). Gli investimenti invece, pur più allettanti del risparmio perché in teoria consentirebbero di aumentare il patrimonio in poco tempo, sono affare per pochi. La maggior parte dei boomer preferisce non rischiare troppo. E percorre la via del risparmio in definitiva più rassicurante Per i più confident invece l’atteggiamento attendista è a ben vedere la cosa più rischiosa che conduce a una perdita di valore certa. E allora investono rinnovando investimenti già fatti (Azioni pubbliche e private, Obbligazioni, Fondi). Ma non in mattone, anzi le case sono diventate un peso.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • TAG:
  • boomers, dimmi come investi e ti dirò quanti anni hai, millennials
  • 27 Maggio, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Apple, il ceo Cook vende azioni e non è il solo
    FINANZA
  • Cripto, Ripple ottiene la licenza completa per operare a Singapore
    CRIPTOVALUTE
  • Criptovalute oggi 4 ottobre
    CRIPTOVALUTE
  • Mef, richieste per oltre due miliardi di euro per il Btp Valore a metà giornata
    FINANZA
  • Scontrini, al via la “sanatoria”
    FISCO
  • Superbonus, Poste riapre servizio acquisto crediti di imposta
    FISCO
  • Bonus trasporti esaurito in una manciata di ore
    FISCO
  • I quattro scenari sul Pil italiano secondo la Nadef
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • L’Antitrust punta i fari su Mondo Convenienza
    ATTUALITA'
  • Johnson&Johnson: annullato un verdetto da 223,8 milioni di dollari per una delle sue cause sul cancro da talco
    ATTUALITA'
  • Gli hamburger non sono come nella pubblicità. Ma per il tribunale è tutto ok
    ATTUALITA'
  • Processo Tirreno Power, assolti tutti i 26 imputati
    ATTUALITA'
  • Eli Lilly, cambiamenti al management
    IMPRESA
  • UK, Tesco aumenta la guidance sull’utile per l’intero esercizio 2023/2024
    IMPRESA
  • Regno Unito: la canadese Brookfield compra l’unità di energia rinnovabile del gruppo Banks per quasi un miliardo di dollari
    IMPRESA
  • EdiliziAcrobatica, arriva Vincenzo Polimeni come nuovo country manager per la Francia e il Principato di Monaco
    IMPRESA

Articoli correlati

Aste d’arte superano livelli pre covid (+18%). Dominano i millennials
Aste d’arte superano livelli pre covid (+18%). Dominano i millennials
Lo scorso anno innovazione e disponibilità di opere di qualità hanno favorito la crescita del fatturato complessivo del +67,4% rispetto al 2020 e del +17,7% rispetto al 2019 Il mercato ...
Il 2023 dei Millennials: ecco i loro oggetti del desiderio
Il 2023 dei Millennials: ecco i loro oggetti del desiderio
Secondo una ricerca di Catawiki e Ipsos, i nati tra l”81 e il ’96 si sono affermati come i nuovi consumatori dominanti Nostalgia, inclusività, incertezza economica e ritorno all’analogico sono ...
Oro, i maggiori investitori? I Millennials
Oro, i maggiori investitori? I Millennials
Più di un Millennial su due lo possiede nel proprio portafoglio Più di un Millennial su due possiede oro nel proprio portafoglio. E’ quanto è emerso da un report del World ...
Food delivery Italia, un business da un miliardo e mezzo
Food delivery Italia, un business da un miliardo e mezzo
Il valore del mercato ha subito un’impennata del 59% Continua a crescere il mercato del food delivery in Italia. Secondo un’indagine condotta da Just Eat e presentata durante il quinto ...
Finanza, boom di investimenti per i Millennials
Finanza, boom di investimenti per i Millennials
Tre quarti dei giovani adulti vogliono espandere le conoscenze Secondo una ricerca condotta da MFS Investment tre quarti degli investitori della generazione dei Millennials coltivano il desiderio di espandere le ...
Gen Z: la generazione dei più giovani farà fatica a creare ricchezza
Gen Z: la generazione dei più giovani farà fatica a creare ricchezza
Secondo un report di Credit Suisse, i rendimenti reali medi annui su azioni e obligazioni saranno di appena il 2%. A questo si aggiunge un mercato del lavoro paralizzato e ...
Aziende, i Millennials preferiscono le Tech
Aziende, i Millennials preferiscono le Tech
I giovani tra i 24 e i 39 anni sono il target di punta del momento per le imprese I Millennials sono tutti i nati tra il 1981 e il ...
I Millennials, la generazione di risparmiatori smart
I Millennials, la generazione di risparmiatori smart
Ambiziosi ma oculati nelle spese: è il ritratto di Gimme5 dei nati tra il 1981 e il 1996 Si chiama generazione Millennials quella che comprende i nati tra i primi ...
I Millennials, la generazione di risparmiatori smart
I Millennials, la generazione di risparmiatori smart
Ambiziosi ma oculati nelle spese: è il ritratto di Gimme5 dei nati tra il 1981 e il 1996 Si chiama generazione Millennials quella che comprende i nati tra i primi ...
Marketing generazionale: il futuro delle imprese
Marketing generazionale: il futuro delle imprese
Ecco come cambiano le abitudini di acquisto a seconda della generazione di appartenenza I millennials sono i giovani adulti di oggi, quelli nati tra gli anni Ottanta e la fine ...
Catfishing, l’inganno dei profili falsi sui social
Catfishing, l’inganno dei profili falsi sui social
L’85% dei giovani italiani è cosciente del pericolo Secondo una ricerca condotta da Kaspersky e il Giffoni Innovation Hub sul fenomeno del catfishing, i giovani italiani sono iperconnessi fin dalla ...
Catfishing, l’inganno dei profili falsi sui social
Catfishing, l’inganno dei profili falsi sui social
L’85% dei giovani italiani è cosciente del pericolo Secondo una ricerca condotta da Kaspersky e il Giffoni Innovation Hub sul fenomeno del catfishing, i giovani italiani sono iperconnessi fin dalla ...
Marketing generazionale: il futuro delle imprese
Marketing generazionale: il futuro delle imprese
Ecco come cambiano le abitudini di acquisto a seconda della generazione di appartenenza I millennials sono i giovani adulti di oggi, quelli nati tra gli anni Ottanta e la fine ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
CDP, CdA nomina vertici
Petrolio: Arabia Saudita e Russia confermano i tagli fino a fine anno
Btp Valore: si chiude bene la terza giornata, anche se in calo
SHUTTERSTOCK
USA: scorte di petrolio in calo oltre le attese
USA: ISM non manifatturiero in calo
USA: in crescita ad agosto gli ordini all’industria
La Polonia taglia ancora i tassi di interesse

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Scontrini, al via la “sanatoria”
Superbonus, Poste riapre servizio acquisto crediti di imposta
Bonus trasporti esaurito in una manciata di ore
I quattro scenari sul Pil italiano secondo la Nadef
Bonus trasporti, quando si può fare domanda
Quanto pesa il Superbonus sulle casse dello Stato

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Lavoro Usa, Report ADP: salgono gli occupati nel privato. +89 mila unità a settembre
Meta licenzia ancora. Fuori i dipendenti dell’unità di silicio del Metaverso
Sciopero auto Usa, Ford presenta una nuova offerta a UAW: aumenti del 20%. E GM continua a licenziare
Salario minimo, la sentenza storica della Corte di Cassazione
Amianto, introdotte nuove norme per i lavoratori
Marelli, sospesa la chiusura a Crevalcore

Attualità

Vai alla sezione
L’Antitrust punta i fari su Mondo Convenienza
  • Johnson&Johnson: annullato un verdetto da 223,8 milioni di dollari per una delle sue cause sul cancro da talco
  • Gli hamburger non sono come nella pubblicità. Ma per il tribunale è tutto ok
  • Processo Tirreno Power, assolti tutti i 26 imputati
  • Crac FTX, inizia oggi il processo contro il fondatore Sam Bankman-Fried. Rischia fino a 115 anni di carcere

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Dl Asset, il governo pone la fiducia
Processo Trump, cos’è successo oggi
Usa, shutdown evitato ma niente miliardi all’Ucraina
Paniere tricolore, un mezzo flop. Ecco perché
M9, le conclusioni: “Crescita economica fiscalmente sostenibile”
Patto stabilità, Meloni: “Non possiamo tornare a vecchie regole”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown musk petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993