
Persiste una grande richiesta per le crociere (+39,1%) e per i gioielli italiani (+12,4%), con Sardegna, Sicilia e Puglia in testa
Dopo gli anni complicati, il turismo è tornato a correre, più forte che mai. “Il budget stanziato dagli italiani per le vacanze, infatti, arriva quest’anno a sommare ben 2 mila euro”, rilevano gli analisti di Vamonos Vacanze, tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo.
A trainare le prenotazioni è fortissima la componente emotiva. “È il fenomeno del revenge tourism, il desiderio di prendersi una rivincita dalle bruttezze che ci circondano a cominciare dal conflitto in Ucraina, dalle catastrofi ambientali, dall’instabilità economica”, spiegano gli esperti, secondo i quali a stimolare il mercato sono soprattutto i single.
Il turismo per single è tornato a fare grandi numeri, con una domanda che è decisamente superiore a quella dello scorso anno. Persiste una grande richiesta per le crociere (+39,1%) e per i gioielli italiani (+12,4%) – con Sardegna, Sicilia e Puglia in testa – mentre salgono esponenzialmente i viaggi entro i confini del Mediterraneo (+82,5%) -con Isole Baleari ed Isole Greche in testa- e verso alcune mete extra-Ue come il Mar Rosso (+84%). Poi ancora, dopo la grande esplosione registrata già lo scorso anno, continuano ad andare fortissimo anche le vacanze in barca a vela (+46%)”, osserva il tour operator.
Facendo una proiezione media annua globale, elaborata da Vamonos-Vacanze.it in data 19 maggio 2023, il budget-vacanze 2023 degli italiani risulta pari a 2 mila euro pro-capite: un dato in linea con i 1.930 euro previsti da Compass (Osservatorio dedicato ai viaggi e alle vacanze) in occasione della BIT 2023, che segnala un aumento di ben 482 euro rispetto al 2022
Sempre secondo la società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca, oltre un terzo degli italiani (36%) si concederà più spesso una vacanza quest’anno e sarà più lunga: per farlo sarà pronto anche a sfondare il tetto dei 2 mila euro, arrivando nel 36% dei casi ad una spesa di 2.400 euro.
“Per lo speciale Osservatorio dedicato ai viaggi e alle vacanze, il tempo libero degli italiani si associa sempre più spesso all’idea di vacanza: per quasi la metà del campione intervistato (49%) viaggiare è il miglior modo per impiegare il tempo libero, seguito da chi preferisce dedicarsi più spesso alla cucina (40%), a musica e concerti (38%) o al cinema (33%)“, sintetizzano i responsabili del portale Vamonos-Vacanze.it.
LEGGI ANCHE Quanto costa una vacanza quest’estate? Fino al 46% in più
LEGGI ALTRI ARTICOLI SUI VIAGGI
(foto SHUTTERSTOCK)