logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Le città italiane soffrono ancora per le concentrazioni di inquinanti

Rossana Prezioso
28 Maggio 2023
  • copiato!

Il 2022 è un anno di transizione Nel rapporto MobilitAria 2023, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA) è presente un’analisi della qualità […]

Il 2022 è un anno di transizione

Nel rapporto MobilitAria 2023, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA) è presente un’analisi della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane. Dal quadro risulta chiaro un possibile allarme dettato dall’aumento della mobilità urbana caratterizzata, però, dall’uso delle auto private. Il tutto proprio mentre il trasporto pubblico accusa ancora le difficoltà di ripresa dal taglio, drastico, di passeggeri e quello su due ruote deve ancora stabilizzarsi e trovare una sua dimensione stabile.

Il 2022, in altre parole, è un anno di transizione che deve anche tener conto di un processo verso la decarbonizzazione e la riduzione dei gas inquinanti entro il 2030 e di target che dovrebbero portare alle città ad emissioni 0 per il 2050. Purtroppo nelle maggiori 14 città italiane, il 2022 ha visto, rispetto al 2021, in quasi tutte le realtà prese in considerazione, un aumento delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2).

Francesco Petracchini, Direttore CNR-IIA ha dichiarato «Sulla qualità dell’aria, dai dati analizzati nel Rapporto, confrontando i valori medi annui registrati nelle città metropolitane nel 2022 con i valori degli obiettivi al 2030 della Commissione europea, risulta che quasi tutte le città si trovano esposte a concentrazioni di inquinanti superiori a quelle attese. Tali superamenti si riferiscono ai limiti per il biossido di azoto NO2 e il particolato PM10 e PM2,5, che si discostano di molto dalle soglie individuate dalla nuova Direttiva europea e dai limiti raccomandati dall’OMS. Questo ci fa comprendere come le città dovranno adottare nei prossimi anni politiche di decarbonizzazione dei trasporti per il miglioramento della qualità dell’aria più lungimiranti e più ambiziose».

FOTO: ANSA / PAOLO SALMOIRAGO

  • inquinamento

Ti potrebbero interessare

Economia
24 Febbraio 2025
Ue: possibile rinvio carbon tax
Il provvedimento era previsto per il 2027
Guarda ora
Economia
26 Gennaio 2024
Ambiente, scendono costi inquinamento industriale in Ue ma sono ancora il 2% del Pil
Raggiunge il meno 33% in 10 anni, Italia fra i 5 Stati con impianti maglia nera L'inquinamento industriale in Europa…
Guarda ora
Economia
10 Gennaio 2024
Veicoli inquinanti, la Francia alza le tasse. E’ il “malus ecologique”
La sanzione una tantum che aumenta in base alle emissioni del veicolo Lotta alle emissioni in Francia, dove si è…
Guarda ora
Politica
18 Giugno 2023
Sussidi per 52,5 miliardi alle imprese inquinanti. Il ministro: “Basta”
Pichetto Fratin: "L'eliminazione progressiva, certa e senza impatti negativi, dei Sussidi ambientalmente dannosi è necessaria e urgente per sostenere lo…
Guarda ora
Politica
2 Giugno 2023
Le grandi aziende della Ue saranno responsabili dei danni ambientali
Il Parlamento europeo ha respinto quasi in toto gli emendamenti della destra. Ora dovrà negoziare con il Consiglio Ue per…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE