logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Cos’hanno in comune i Beatles, i Pink Floyd e la trap?

Giulia Guidi
29 Maggio 2023
  • copiato!

“Aristotele trap – Miti, sogni, valori e disvalori nella relazione tra giovani e denaro” è il titolo del convegno in programma martedì a Roma Il tema dell’educazione finanziaria sarà al […]

“Aristotele trap – Miti, sogni, valori e disvalori nella relazione tra giovani e denaro” è il titolo del convegno in programma martedì a Roma

Il tema dell’educazione finanziaria sarà al centro dell’evento “Aristotele trap – Miti, sogni, valori e disvalori nella relazione tra giovani e denaro”, progetto realizzato dagli studenti del secondo anno accademico della Scuola Politica Vivere nella Comunità – in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – in programma domani a Roma alle 17.00 presso Palazzo Altieri.

Si tratta – informa un comunicato degli organizzatori – della presentazione di un saggio che, ripercorrendo gli ultimi 60 anni della musica italiana e internazionale, in particolare le canzoni che parlano di denaro, ricostruisce il rapporto fra società e ricchezza e la possibile influenza dei brani sulle opinioni delle persone.

All’evento, parteciperanno, tra gli altri, Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, Stefano Lucchini, presidente della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Marcello Presicci, co-fondatore della Scuola Politica “Vivere nella comunità”, e Leonardo Donato, ceo di We Inform, società editrice di Fortune Italia e del saggio.

“La musica è uno straordinario strumento di comunicazione – ha commentato Donato – capace, entro certi limiti, di toccare la gente, e in particolar modo i giovani, come non riescono a fare altre forme di linguaggio. Nello sviluppo del progetto, sono state raccolte una serie di canzoni, con significativi riferimenti al denaro e alla ricchezza, che sono state poi messe in relazione al contesto storico in cui sono state scritte. Si passa così dall’amore che non si può comprare di ‘Can’t buy me love’ dei Beatles alla critica verso la ricerca spasmodica della ricchezza raccontata da ‘ Money’ dei Pink Floyd. Parliamo di due decenni l’un contro l’altro armati: i Sessanta con il pacifismo, i buoni sentimenti, le contestazioni studentesche; i Settanta con il primo boom informatico, la crisi energetica e il crollo e la nascita di diversi regimi, un periodo caratterizzato, rispetto al precedente, da brani musicali ancora più impegnati e critici.”

LEGGI ANCHE Il Manifesto dell’educazione finanziaria: di cosa si tratta

“Quello che colpisce in questa analisi – continua l’editore – è il brusco passaggio da brani leggeri e impegnati, dove non c’è una esaltazione del denaro, alla moderna musica trap, un genere che, invece, loda la triade sesso-droga-soldi, raggiungibile grazie al denaro. Così, ci troviamo dall’ostentazione dell’oro e delle macchine tipico del rap a un messaggio negativo: il denaro non è uno strumento per formare una famiglia, per esempio, ma il mezzo per soddisfare pulsioni e vizi.Ci chiediamo se sia possibile educare a un uso efficace del denaro attraverso i testi delle canzoni. Di sicuro emerge un valore ambivalente dei soldi ma la cosa importante è che esiste una correlazione fra musica ed educazione finanziaria che racconteremo durante il convegno“.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • educazione finanziaria
  • beatles

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
15 Marzo 2025
5 miti sull’educazione finanziaria da sfatare
Ecco quali sono
Guarda ora
Report & analisi
8 Febbraio 2025
La correlazione tra educazione finanziaria e qualità della vita
Un viaggio verso la serenità economica
Guarda ora
Economia
31 Ottobre 2024
Risparmio, gli italiani sono prudenti nella gestione del denaro
Dal punto di vista della cultura finanziaria c'è ancora parecchio lavoro da fare, soprattutto in tema di utilità e concretezza
Guarda ora
Finanza
1 Gennaio 2024
Educazione finanziaria interessa a oltre 10 mln di italiani. Il 70% si informa sui social
Un report ha evidenziato come i brand più autorevoli non sfruttano al massimo le potenzialità delle piattaforme digitali mentre gli…
Guarda ora
Attualita'
24 Settembre 2023
Educazione finanziaria, Italia fanalino di coda del G20
Secondo una ricerca condotta dall'Ocse, l'Italia occupa il posto più basso tra i Paesi del G20 L'Italia è il Paese…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE