logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Cosa può diventare una capsula di caffè

Giulia Guidi
4 Giugno 2023
  • copiato!

Il programma Da Chicco a chicco prevede il recupero e il riciclo delle capsule attraverso diverse fasi Da una capsula di caffè usata possono nascere penne, biciclette, coltellini, segnalibri. Ma […]

Il programma Da Chicco a chicco prevede il recupero e il riciclo delle capsule attraverso diverse fasi

Da una capsula di caffè usata possono nascere penne, biciclette, coltellini, segnalibri. Ma anche un compost naturale, impiegato per fertilizzare alcune risaie in provincia di Novara dalle quali nascono chicchi di riso, cento per cento made in Italy, destinati a essere donati al Banco alimentare.

Proprio questo è il cuore del progetto Da chicco a chicco avviato nel 2011 da Nespresso. Il programma prevede il recupero e il riciclo delle capsule attraverso diverse fasi, che partono dalla loro consegna, da parte dei clienti, nelle aree recycling presenti all’interno delle boutique e nelle isole ecologiche partner dell’iniziativa in tutta Italia.

“Le capsule raccolte sono trattate in un impianto che consente di dividere il caffè dall’alluminio – spiega Silvia Totaro, sustainability & she manager di Nespresso Italiana – e i due materiali vengono avviati a un processo di recupero e di riciclo”.

L’alluminio viene mandato nelle fonderie dove viene trasformato in nuovi oggetti come penne, biciclette o coltellini. Il caffè viene invece utilizzato per creare il compost naturale.

“Questo – prosegue Totaro – a sua volta viene usato come fertilizzante nelle risaie. Il riso ottenuto viene riacquistato da Nespresso e donato ai banchi alimentari della Puglia, della Lombardia, del Lazio e del Piemonte”.

Dal 2011 a oggi sono stati oltre cinque milioni di piatti di riso donati dalla multinazionale al Banco alimentare. “Il nostro obiettivo con il lancio del progetto anche in Puglia – prosegue Totaro – è di donare altri centomila piatti di riso nel 2023, ampliando i punti di raccolta per la consegna delle capsule usate”.

Sono circa 30mila i piatti destinati al Banco alimentare della Daunia. “Sono pari a 27 quintali di alimenti – conferma il direttore Gianluca Russo -. Così riusciremo a soddisfare la richiesta di oltre 19mila persone che vivono in stato di bisogno”.

Altri 70mila saranno donati al Banco alimentare della Puglia onlus. “Saranno consegnati ai 52mila indigenti che giornalmente assistiamo – conclude il presidente Luigi Riso –. Tutto questo viene inserito in un discorso di economia circolare”.

LEGGI ANCHE Materie prime strategiche: col riciclo si avrà dal 20% al 32% del fabbisogno italiano

  • riciclo
  • riciclo capsule di caffè

Ti potrebbero interessare

Economia
13 Dicembre 2024
L’Italia leader in Europa per tasso riciclo
Alto anche il tasso di utilizzo di materia derivate dal riciclo sul totale dei materiali consumati
Guarda ora
Economia
27 Luglio 2024
Conai, Italia ricicla il 75,3 dei rifiuti da imballaggio
Il dato del 2023, in crescita del 71% rispetto al 2022
Guarda ora
Economia
28 Aprile 2024
Bonus contro “usa e getta”, meno tasse per chi ricicla
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione fino a 10.000 euro per chi non utilizza prodotti monouso e…
Guarda ora
Attualita'
11 Dicembre 2023
Riciclo, in Italia vale 3,2 miliardi. Indotto della filiera da 614 mln
Il risparmio di energia primaria derivante da fonti fossili non consumata grazie al riciclo è stata pari a 56,19 terawattora, grazie al riciclo è…
Guarda ora
Attualita'
4 Novembre 2023
La Ue vuole andare dal riciclo al riuso, ma l’Italia non ci sta
Una lunga lista di associazioni scrive alla presidente Meloni: "Il nuovo regolamento sul packaging impatterebbe sul 30% del Pil" Una…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT