
Le condizioni di Silvio Berlusconi si sono aggravate dopo una notte tranquilla al San Raffaele. Le reazioni politiche
E’ appena giunta la notizia della morte di Silvio Berlusconi. Aveva 86 anni. E’ deceduto alle 9.30. Il leader di Forza Italia sarà seppellito a Villa San Martino ad Arcore, dove è già pronta la tomba da lui fatta realizzare. I funerali di Stato si svolgeranno nel Duomo di Milano mercoledì alle ore 15 e saranno celebrati da monsignor Mario Delpini. Parteciperà anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La camera ardente sarà invece allestita allo studio 20 di Mediaset a Cologno Monzese a partire da domani.
Dopo una notte tranquilla le sue condizioni si sarebbero aggravate questa mattina. Per tale motivo tutti e cinque i figli sono accorsi al San Raffaele insieme al fratello Paolo. Sono arrivati tutti in pochi minuti.
L’ex premier era ricoverato da quattro giorni, ovvero dallo scorso 9 giugno, a causa di una patologia ematologica che l’ha riportato in una stanza della struttura dopo le dimissioni dello scorso 19 maggio.
«Silvio Berlusconi era soprattutto un combattente, un uomo che non aveva mai avuto paura di difendere le sue convinzioni. E sono stati esattamente quel coraggio e quella determinazione a farne uno degli uomini più influenti della storia d’Italia». Così in un videomessaggio la premier Giorgia Meloni.
Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, in missione a Washington per incontri istituzionali, sta rivedendo i tempi del viaggio per anticipare il rientro in Italia.
La notizia della morte ha raggiunto il mondo della politica in pochi minuti. Gli appuntamenti pubblici di Matteo Salvini sono annullati fino a nuovo aggiornamento. Il Vicepremier e Ministro, questa mattina a Lesa in provincia di Novara, ha chiesto un minuto di silenzio per Silvio Berlusconi definendolo “un grande uomo e un grande italiano“. Lo rende noto la Lega. «Sicuramente sarà più difficile andare avanti, perché riusciva a mettere d’accordo tutti, a tenere in sintonia tutti, ad avere un pensiero per tutti. Cercheremo umilmente di portare avanti almeno una piccola parte del suo enorme lavoro», ha detto Salvini.
«Rimarrai sempre con noi, buon viaggio presidente». Lo scrive su Facebook il ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
«Silvio Berlusconi ha fatto la storia in questo Paese. Tanti lo hanno amato, tanti lo hanno odiato: tutti oggi devono riconoscere che il suo impatto sulla vita politica ma anche economica, sportiva, televisiva è stato senza precedenti. Oggi l’Italia piange insieme alla famiglia, ai suoi cari, alle sue aziende, al suo partito. A tutti quelli che gli hanno voluto bene il mio abbraccio più affettuoso e più sincero. In queste ore porto con me i ricordi dei nostri incontri, dei tanti consigli, dei nostri accordi, dei nostri scontri. Ma soprattutto di una telefonata in cui Silvio, non il Presidente, mi ha fatto scendere una lacrima parlando della mamma. Ci mancherai Pres, che la terra ti sia lieve», ha scritto su Twitter Matteo Renzi.
«Partecipo al profondo cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Lo ricordo come un leader politico che, nel suo lungo e intenso impegno pubblico, ha esercitato una grande influenza nella vita del nostro paese, incidendo non solo sulle Istituzioni, ma anche nella vita di tutti i cittadini – afferma l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi. – Nel nostro lungo confronto politico abbiamo rappresentato mondi diversi e contrapposti, ma la nostra rivalità non è mai trascesa in sentimenti di inimicizia sul piano personale, mantenendo il confronto in un ambito di reciproco rispetto. Ho apprezzato il suo sostegno alla causa europeista, soprattutto perchè confermato e ribadito in un periodo in cui il nostro comune destino europeo era messo duramente e imprudentemente sotto accusa. Porgo alla sua famiglia e a tutti i suoi cari le mie più profonde condoglianze».
Parole di vicinanza anche dalla Segretaria del PD, Elly Schlein, dal leader M5s Giuseppe Conte, da Enrico Letta, Umberto Bossi ed altri.
La notizia della morte di Silvio Berlusconi fa il giro del mondo, in apertura dei siti dei principali media internazionali. Dalla Bbc al Guardian, dalla Cbs a Sky News, da Al Jazeera ad Arab News, da Le Monde a El Pais, da Indian Times al Financial Time, da Deutsche Welle al Jerusalem Post, al Japan Times, tutti hanno la breaking news della somparsa.
«Se ne è andato il grande combattente». Lo scrive su Twitter il premier ungherese Viktor Orban pubblicando una foto che lo ritrae con Silvio Berlusconi con scritto, in italiano, “riposa in pace amico mio!“.
In seguito al decesso di Silvio Berlusconi, su richiesta del gruppo di Forza Italia, l’attività di Aula alla Camera dei deputati viene sospesa oggi e domani. I lavori riprenderanno il 14 giugno alle 9:30. Lo annuncia all’assemblea di Montecitorio la vicepresidente Anna Ascani.
Bandiere a mezz’asta a Palazzo Chigi in segno di lutto per la scomparsa di Silvio Berlusconi.
FOTO: ANSA/MOURAD BALTI TOUATI