logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Otb supera il 50% di uso energia rinnovabile. Rosso: “Non sarà facile”

Giulia Guidi
12 Giugno 2023
Otb supera il 50% di uso energia rinnovabile. Rosso: “Non sarà facile”
  • copiato!

La multinazionale della moda con sede nel Bassanese fornisce supporto anche ai fornitori affinché ottemperino agli obblighi Ue Un maggiore utilizzo di energie rinnovabili, che saranno il 100% nel 2025, […]

Renzo Rosso, Presidente OTB Foundation, in una pausa del Family Business Forum, nella sede della Provincia di Treviso, oggi 20 ottobre 2022. ANSA/ANDREA MEROLA

La multinazionale della moda con sede nel Bassanese fornisce supporto anche ai fornitori affinché ottemperino agli obblighi Ue

Un maggiore utilizzo di energie rinnovabili, che saranno il 100% nel 2025, per poi raggiungere la neutralità climatica nel 2030, focalizzandosi sul coinvolgimento dell’intera filiera e sulla cooperazione di tutta l’industria della moda e del lusso. E’ questa la strategia per la sostenibilità di Otb (Only the Brave), la holding di Renzo Rosso che controlla i marchi Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf e Jil Sander.

Secondo il bilancio di sostenibilità, nel 2022 più della metà (il 52%) dell’energia utilizzata per le operazioni interne del gruppo arriva da fonti rinnovabili (+11% rispetto al 2021) e nel 2023 è previsto un ulteriore slancio. “E’ il momento di accelerare questi processi non solo come gruppo ma come industry, perché la partita della sostenibilità si deve vincere insieme”, dice Rosso, evidenziando le collaborazioni avviate con le altre grandi aziende del fashion, per esempio, per gestire in maniera condivisa il fine vita dei prodotti tessili.

Lo sguardo però è rivolto a tutta la filiera, alle eccellenze artigiane del Made in Italy, che rappresentano oltre il 71% dei fornitori di Otb. A loro è dedicato il programma ‘Cash‘, per l’accesso al credito agevolato, che coinvolge 65 fornitori e nel 2022 ha superato i 450 milioni di euro di pagamenti erogati. In Italia, sottolinea Rosso, “abbiamo una filiera molto importante e dobbiamo prendercene cura”.

“I nostri artigiani sono i più qualificati. Ecco perché i grandi gruppi cercano di comprare” queste aziende. Otb – dopo aver acquisito la maggioranza della pelletteria Frassinetti – guarda ad altre operazioni. Ma “la nostra strategia è quella di mettere un gettone di minoranza”, sostenendole dal punto di vista finanziario, tecnologico e formativo. Quanto alle nuove regole allo studio dell’Ue per limitare l’impatto ambientale del settore, “le guardiamo con un po’ di preoccupazione – dice il ceo Ubaldo Minelli -. Ma dovremo obbligatoriamente essere pronti”. 

LEGGI ANCHE Settore Moda al terzo posto per consumo di acqua e suolo

(foto ANSA)

  • settore moda
  • otb

Ti potrebbero interessare

Confartigianato, Granelli: “La moda tracolla, servono misure subito”
Economia
14 Settembre 2024
Confartigianato, Granelli: “La moda tracolla, servono misure subito”
Il presidente della confederazione artigiani e piccole imprese scrive una lettera allarmata al ministro Urso
Guarda ora
Come sta la moda italiana? Pubblicato il report
Senza categoria
2 Dicembre 2022
Come sta la moda italiana? Pubblicato il report
EPA/Elvira Urquijo A. La guerra in Ucraina, l'aumento dell'inflazione e la pressione sulle catene di approvvigionamento rappresentano le principali preoccupazioni…
Guarda ora
Moda, +32% per il giro d’affari a livello globale nei primi 9 mesi del 2021
Economia
23 Febbraio 2022
Moda, +32% per il giro d’affari a livello globale nei primi 9 mesi del 2021
Prosegue il boom dell'online: +25% nel 2021 Il settore della moda, uno dei più colpiti dalla pandemia, esce dal tunnel…
Guarda ora
Moda, Capasa: “serve un piano Marshall”
Senza categoria
29 Ottobre 2020
Moda, Capasa: “serve un piano Marshall”
Un nuovo lockdown sarebbe disastroso per il settore Il presidente della Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa, ha parlato…
Guarda ora
Moda, Capasa: “serve un piano Marshall”
Senza categoria
29 Ottobre 2020
Moda, Capasa: “serve un piano Marshall”
Un nuovo lockdown sarebbe disastroso per il settore Il presidente della Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa, ha parlato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993