logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Rider, arriva il primo ok dei ministri del Lavoro Ue alle regole sulla tutela

Maria Lucia Panucci
12 Giugno 2023
  • copiato!

I riders ora devono essere inquadrati come dipendenti e non più come autonomi. Ora al via i colloqui con il Parlamento e la Commissione europea  Novità sul fronte della tutela […]

I riders ora devono essere inquadrati come dipendenti e non più come autonomi. Ora al via i colloqui con il Parlamento e la Commissione europea 

Novità sul fronte della tutela dei riders. I ministri del Lavoro Ue hanno raggiunto l’accordo sulle nuove regole che riguardano i lavoratori delle piattaforme come Uber, Deliveroo e Glovo. Lo annuncia la presidenza di turno della Svezia a margine del Consiglio Occupazione.

Tra i punti principali della posizione comune dei Ventisette vi è l’inquadramento, secondo determinati criteri, dei lavoratori della gig economy come dipendenti, e non più come autonomi. «Attualmente – evidenzia il Consiglio in una nota – la maggior parte dei 28 milioni di lavoratori su piattaforma dell’Ue, inclusi tassisti, lavoratori domestici e rider di consegne di cibo, sono formalmente lavoratori autonomi, tuttavia, alcuni di loro devono rispettare molte delle stesse regole e restrizioni di un lavoratore subordinato”. Una circostanza, sottolineano i ministri, che “indica come loro hanno effettivamente un rapporto di lavoro e dovrebbero quindi godere dei diritti del lavoro e della protezione sociale concessi ai lavoratori ai sensi del diritto nazionale e dell’Ue».

Secondo l’orientamento generale dei Ventisette si presumerà dunque che i lavoratori siano dipendenti di una piattaforma digitale – e non lavoratori autonomi – se il loro rapporto con la piattaforma soddisfa almeno tre dei 7 criteri stabiliti nella direttiva. Questi criteri includono: limiti massimi sulla quantità di denaro che i lavoratori possono ricevere; restrizioni sulla loro capacità di rifiutare il lavoro; regole che ne disciplinano l’aspetto o il comportamento.

Stabilite anche le prime norme sull’uso dell’intelligenza artificiale da parte delle piattaforme.

Ora al via i colloqui con il Parlamento e la Commissione europea.

FOTO: IMAGOECONOMICA

  • rider
  • tutela rider

Ti potrebbero interessare

Attualita'
6 Luglio 2024
Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Codici di condotta, telemarketing, trattamento dei dati in ambito aziendale e digitale: ecco la nostra intervista ad Agostino Ghiglia, componente…
Guarda ora
Lavoro
12 Marzo 2024
Rider, via libera del Consiglio Ue ad accordo su tutele
Dopo le modifiche passa la direttiva, Francia contro e Germania astenuta
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2024
Rider, salta l’accordo Ue
No di Francia, Germania, Grecia e Estonia. Con la fine della legislatura a rischio il provvedimento Era già accaduto nel…
Guarda ora
Attualita'
9 Febbraio 2024
Rider, arriva la prima legge per europea
Via libera alla direttiva per migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme online Dopo lo stop di Italia e Francia…
Guarda ora
Attualita'
22 Dicembre 2023
Rider, l’Ue blocca l’intesa per riconoscerli come dipendenti. Si torna a negoziare a gennaio
Parigi guida un fronte nutrito di capitali che hanno espresso riserve sull'intesa Nessun accordo sui rider. I Paesi Ue hanno…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA