
Gentiloni ha ricordato che Italia e Francia sono stati capaci di mantenere “un segno positivo”, una crescita che è stata nel primo trimestre dello 0,2% in Francia e dello 0,6% in Italia
L’Europa si muove in “un contesto di grande incertezza. Temevamo una crisi molto, molto grave e profonda sul piano energetico ed economico. Abbiamo avuto tuttavia un più limitato livello di contrazione della nostra economia a livello europeo”.
Lo ha detto il commissario europeo degli Affari economici, Paolo Gentiloni, intervenendo alla Luiss ai dialoghi italo-francesi. Gentiloni ha ricordato che Italia e Francia sono stati capaci di mantenere “un segno positivo”, una crescita che è stata nel primo trimestre dello 0,2% in Francia e dello 0,6% in Italia.
“Migliora la situazione dell’inflazione nella zona euro – ha aggiunto – continua ad essere piuttosto positiva la situazione del mercato del lavoro con la disoccupazione ai minimi negli ultimi anni e i livelli di occupazione ai massimi storici. Il contesto di incertezza, aggravata dalla situazione geopolitica e dalle conseguenze molto presente dell’invasione russa dell’Ucraina. Ma un contesto nel quale si può lavorare insieme per dare fiducia e slancio alla ripresa economica, che per quest’anno prevediamo a livelli piuttosto limitati”.
(foto ANSA)