
Ai funerali presenti Mattarella, Meloni, Orban e l’emiro del Qatar. I figli di Berlusconi lo salutano con una pagina sui principali quotidiani. La salma sarà cremata in provincia di Alessandria
La salma di Silvio Berlusconi sarà cremata nel Tempio Crematorio Valenziano Panta Rei, in provincia di Alessandria. Dopo i funerali di Stato oggi in Duomo il feretro dovrebbe essere riportato nella cappella di famiglia ad Arcore. Nella cappella sono conservate le ceneri dei genitori e della sorella di Berlusconi.
Il Duomo di Milano ha chiuso le porte al normale flusso di fedeli e turisti oggi a mezzogiorno, per riaprirle alle 13:30. Questo per permettere ai partecipanti ai funerali di entrare. Da questa mattina è iniziato il montaggio delle 15 mila transenne che delimiteranno i passaggi e le vie di fuga in piazza Duomo dove potranno assistere alla funzione attraverso due maxischermi circa 10 mila persone. Le autorità entreranno dall’ingresso sud attraverso piazza Fontana, punto dove arriverà anche il feretro (scortato da Villa San Martino ad Arcore dalla polizia stradale e poi dalla polizia locale di Milano), che quindi non entrerà nella cattedrale da piazza Duomo.
Le autorità dovrebbero arrivare in Duomo a Milano tra le 14.30 e le 15. Sono attesi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il premier Giorgia Meloni con gli esponenti del governo. Tra gli altri anche la segretaria del PD Elly Schlein, Matteo Renzi, Carlo Calenda, Paolo Gentiloni in rappresentanza della Commissione europea. Non sono stati resi noti tutti i nomi dei leader internazionali che parteciperanno, per ragioni di sicurezza, ma dovrebbero essere presenti, tra gli altri, il primo ministro ungherese Viktor Orban e l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani.
I familiari di Silvio Berlusconi occuperanno le prime file alla destra dell’altare, sul lato opposto ci saranno invece le personalità istituzionali e politiche. È quanto prevede il cerimoniale. Nella prima fila di sedie assieme alla famiglia e ai figli del fondatore di Forza Italia ci sarà anche la compagna Marta Fascina. Nella prima fila alla sinistra dell’altare ci saranno il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’emiro del Qatar Hamad Al Thani, il presidente iracheno Abdul Latif Rashid, i Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino Alessandro Scarano e Adele Tonnini. E ancora i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, la presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra e il premier Giorgia Meloni, il sindaco di Milano Beppe Sala. In seconda fila Veronica Lario insieme ai nipoti.
Il feretro di Silvio Berlusconi attraverserà il centro di Milano per raggiungere il Duomo. A seguire l’auto con le spoglie dell’ex premier – scortata dalle forze dell’ordine – ci saranno due minivan con a bordo i familiari.
Un’intera pagina di giornale acquistata su tutti i principali quotidiani italiani, così i figli di Silvio Berlusconi hanno voluto rendere ulteriore omaggio al genitore nel giorno del suo funerale.
«Oggi siamo qui per piangere l’uomo, l’uomo che ha lasciato il segno e che non sarà dimenticato. È stato un grande europeo». Lo ha sottolineato Roberta Metsola, presidente del parlamento europeo, ospite del Tg2.
«Ciao Silvio, hai fatto la Storia. Manchi già a me e a milioni di Italiani che ti hanno voluto bene, mancherai perfino ai pochi sciagurati che per anni hanno vissuto alla tua ombra, insultando e odiando, perfino in una giornata come questa. Come ci hai insegnato tu, la miglior risposta sono e saranno il sorriso e il lavoro per la nostra Italia». Lo scrive su Instagram il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini.
«C’è chi lo ha combattuto politicamente e chi ha usato mezzi impropri, ma tutti alla fine hanno perso». È quanto afferma il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sottolineando come “sul suo nome gli italiani si siano divisi e il giudizio della storia sarà diverso da quello della cronaca. Più sereno, meditato ed equilibrato“.
FOTO: ANSA/MATTEO CORNER