
Enel X Way e Ferretti siglano un Protocollo d’Intesa con l’obiettivo di sviluppare soluzioni e servizi strategici per la nautica sostenibile da diporto sul territorio italiano
Sviluppare soluzioni e servizi strategici per la nautica sostenibile da diporto sul territorio italiano. Con questo obiettivo Enel X Way, azienda leader nel settore energetico, e Ferretti Group, importante realtà nel campo della nautica, hanno recentemente firmato un Protocollo d’Intesa.
Il partenariato tra le due aziende prevede, in una prima fase, l’installazione di stazioni di ricarica Enel X Way presso i cantieri del Gruppo Ferretti, a cominciare dai Cantieri Riva situati sul lago di Iseo. Inoltre, verrà valutata l’opportunità di offrire ai clienti di Ferretti Group un pacchetto bundle che, oltre al mezzo nautico elettrico, includa la stazione di ricarica Enel X Way per alimentarli.
«Con la firma di questo nuovo protocollo d’intesa con Ferretti Group creiamo una forte sinergia con uno dei marchi più importanti del settore della nautica a livello globale per promuovere il made in Italy anche nella nautica sostenibile – ha dichiarato Lorenzo Rambaldi, Responsabile Innovability di Enel X Way. – La nostra leadership nello sviluppo di stazioni di ricarica su strada, in Italia e nel mondo, ci permette di ampliare il raggio d’azione esplorando nuovi settori a forte impatto come la nautica sostenibile, con l’obiettivo di restituire valore al territorio accelerando la diffusione del turismo sostenibile in tutto il Paese».
«Siamo molto soddisfatti di questa partnership con Enel X Way che ci permetterà di elevare i nostri standard di sostenibilità attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecnologie – ha dichiarato Matteo Cecada Chief Technical & Operations Officer di Ferretti Group. – È una collaborazione che si integra perfettamente con i nostri piani di sviluppo futuri: non a caso partiremo dallo storico cantiere Riva di Sarnico, la cui essenza unisce un profondo rispetto per la tradizione alla ricerca costante in termini di innovazione».
FOTO: IMAGOECONOMICA