logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

IMU, domani la scadenza del versamento dell’acconto. 11 miliardi ala Cassa

Maria Lucia Panucci
15 Giugno 2023
IMU, domani la scadenza del versamento dell’acconto. 11 miliardi ala Cassa
  • copiato!

Confedilizia chiede di cominciare ad eliminare l’Imu partendo dagli edifici ritenuti inagibili e inabitabili Il gettito annuale dell’Imu si è attestato a circa 22 miliardi di euro ed entro domani […]

Confedilizia chiede di cominciare ad eliminare l’Imu partendo dagli edifici ritenuti inagibili e inabitabili

Il gettito annuale dell’Imu si è attestato a circa 22 miliardi di euro ed entro domani deve essere versata la metà dell’importo dovuto: circa 11 miliardi di euro. Lo ricorda Confedilizia.

Considerando anche la seconda rata dell’Imu, da pagare il 18 dicembre 2023, l’associazione stima che il peso totale della “patrimoniale sugli immobili”, come la definisce l’associazione, dal 2012, anno della sua introduzione con la manovra Monti, raggiungerà oltre 270 miliardi di euro. Confedilizia sottolinea l’onere di questa forma di tassazione, definita “particolarmente odiosa”.

L’Imu viene applicata anche agli immobili ritenuti inagibili e inabitabili, con una base imponibile ridotta del 50%. Tra il 2011 e il 2021 gli edifici ridotti a ruderi sono più che raddoppiati, passando da 278.121 a 594.094 (+113%). L’associazione evidenzia l’importanza di affrontare la questione degli immobili in queste condizioni e chiede di eliminare simbolicamente questa tassazione che costerebbe poco più di 50 milioni di euro.

«Si tratterebbe di un supporto per i tanti proprietari (eredi, assai di frequente) che non hanno le forze e i giusti stimoli per riqualificare i loro beni, in molti casi privi di qualsiasi possibilità di essere venduti o affittati e sui quali grava il rischio di un obbligo di riqualificazione energetica per effetto della proposta di direttiva europea in tema di case green. Chiediamo al governo di avviare una graduale riduzione di questa distruttiva patrimoniale annuale sugli immobili, nemica del risparmio e della crescita», afferma il presidente Giorgio Spaziani Testa. 

FOTO: PIXABAY

  • imu
  • confedilizia

Ti potrebbero interessare

Imu, oggi ultimo giorno per pagare il saldo
Economia
16 Dicembre 2024
Imu, oggi ultimo giorno per pagare il saldo
L'imposta assicura alle casse pubbliche un gettito, fra acconto di giugno e saldo finale, di circa 22 miliardi di euro
Guarda ora
Imu, prima rata gettito da 11 miliardi
Senza categoria
17 Giugno 2024
Imu, prima rata gettito da 11 miliardi
Pagamento entro oggi 17 giugno. Per Confedilizia, eliminarla su case in affitto a canone concordato
Guarda ora
Imu, la seconda casa costa in media 1.022 euro. Roma la più cara
Economia
13 Giugno 2024
Imu, la seconda casa costa in media 1.022 euro. Roma la più cara
Rapporto Imu 2024 di Uil: 511 euro per l'acconto di giugno, in scadenza il 16, slittato a lunedì 17. Sulla…
Guarda ora
Imu, la Consulta: non va pagata se l’occupazione abusiva è stata denunciata
Attualita'
19 Aprile 2024
Imu, la Consulta: non va pagata se l’occupazione abusiva è stata denunciata
Lo ha sancito la Corte Costituzionale, dichiarando l’illegittimità di una norma contenuta nel decreto legislativo del 2011 in materia di…
Guarda ora
Manovra, cosa cambia per la casa nel 2024. A partire dal Superbonus
Economia
19 Dicembre 2023
Manovra, cosa cambia per la casa nel 2024. A partire dal Superbonus
Imu, affitti brevi, fondi di garanzia sui mutui e disagio abitativo. Oltre, ovviamente, al Superbonus. Cosa ha deciso il governo…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993