Considerando le tariffe attuali si parla di un 43% in meno rispetto allo scorso anno
Il cambiamento climatico ci sta abituando a stagioni estreme, calde o fredde che siano e sempre più spesso è necessario l’utilizzo dei condizionatori. Ma a differenza dello scorso anno, le tariffe delle bollette potrebbero essere inferiori del 43% considerando le tariffe attuali della corrente elettrica. A stabilirlo è un’indagine di Facile.it ed EMG Different che in un certo senso rassicura quei 2 milioni di proprietari che avevano dichiarato di non voler accendere alcun condizionatore quest’anno per evitare i salassi della scorsa estate.
Ma resta comunque l’obbligo di usare con criterio i condizionatori sia per una questione economica che ecologica. Sempre secondo quanto evidenziato da Facile.it, infatti, ci sarebbero alcune strategie e consigli pratici per ridurre le spese e gli sprechi risparmiando in bolletta.
La prima arriva proprio nel momento della scelta dell’apparecchio con la giusta classe energetica: meglio scegliere un un modello di classe A o superiore in considerazione della nuova classificazione degli elettrodomestici. Chi invece ne ha già uno può sfruttare le detrazioni fiscali che permettono il cambio di un vecchio impianto con un bonus fino al 65%.
Sarà poi il caso di scegliere la temperatura corretta: secondo i consigli del vademecum dovrà essere 6-8 gradi in meno rispetto all’esterno e usare, se presente, la funzione di deumidificazione.
Ricordarsi, infine, sempre il valore della manutenzione dell’impianto e della pulizia dei filtri senza le quali rischiamo di spendere fino all’8% in più.
FOTO: SHUTTERSTOCK