logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Occupazione post-covid: vince il Sud

Giulia Guidi
24 Giugno 2023
  • copiato!

Su 474.000 nuovi lavoratori, tra il primo trimestre del 2019 e lo stesso periodo del 2023, 262.000 (il 55,3% del totale), risiedono al Sud Dopo lo scoppio della pandemia da […]

Su 474.000 nuovi lavoratori, tra il primo trimestre del 2019 e lo stesso periodo del 2023, 262.000 (il 55,3% del totale), risiedono al Sud

Dopo lo scoppio della pandemia da Covid-19, il Meridione ha ingranato la marcia: su 474.000 nuovi lavoratori, tra il primo trimestre del 2019 e lo stesso periodo del 2023, 262.000 (il 55,3% del totale), risiedono al Sud. E, se il tasso di crescita dell’occupazione nel Mezzogiorno “è stato del 4,4%, più che doppio, rispetto al resto del Paese”, protagonisti della ripresa sono soprattutto giovani e senior. Lo riferisce l’Ansa.

È quel che emerge dalla ricerca della Fondazione studi dei consulenti del lavoro (su elaborazione di dati Istat), che mette in risalto come l’impennata degli impieghi nell’area meridionale dopo la pandemia abbia riguardato il comparto edile prima (verosimilmente, in buona parte grazie agli incentivi fiscali per la ristrutturazione degli edifici), e il turismo nell’ultimo anno (quando, cioè, i contagi sono calati sensibilmente).

La parte del leone, al Sud, l’ha fatta la Puglia (nella foto Bari), visto che dal primo trimestre del 2019 a quello dell’anno in corso si sono registrati 100.000 addetti in più, con “un aumento netto dell’8,6%”. A seguire c’è la Sicilia, “che ha visto salire la propria base occupazionale di circa 93.000 unità (+7,2%)”, e “anche la Calabria ha conosciuto un discreto miglioramento (+5%), mentre la Campania (+1,7%) non ha registrato significativi passi avanti”.

POTREBBE INTERESSARTI Risorse: aziende alla ricerca di idraulici, elettricisti e magazzinieri per il periodo estivo

In termini percentuali, recita il dossier dei professionisti, in Puglia l’ascesa va dal 44,6% del 2019 al 49,8% del 2023. Tra le regioni del Centro Nord, poi, si segnala l’Umbria, che vede aumentare l’occupazione del 5,3% e passare il tasso di forza lavoro attiva dal 63,2% al 67,8%, seguita dalla Liguria (+4,4%) e dal Friuli-Venezia Giulia (+4,3%).

Avvicinando la lente, si scopre come l’incremento delle opportunità abbia riguardato indistintamente uomini e donne, avvantaggiando sia i giovani, sia gli adulti: nella fascia 15-34 anni si sono registrati 70.000 addetti in più (+5,5%), a beneficio, però, della sola componente maschile, e assai più intensa è stata l’ascesa per i lavoratori fra i 55 ed i 64 anni (14,8%)”.

Le ragioni – si stima – risiedono “nella contrazione occupazionale delle fasce anagrafiche centrali e nel loro calo demografico (-11,7%), che ha dirottato le imprese verso l’offerta più disponibile”. Per il presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro Rosario De Luca, le cifre dimostrano che “le potenzialità del Sud, dove si concentra circa un terzo della popolazione italiana, sono enormi”. 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • covid
  • dati occupazione post covid

Ti potrebbero interessare

Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Impresa
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
Impresa
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Impresa
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE