logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Industria, Urso: “oggi nasce la trilaterale Italia-Germania-Francia” 

Maria Lucia Panucci
26 Giugno 2023
  • copiato!

Urso: “finora le decisioni venivano prese dall’asse Berlino-Parigi: il nuovo format riconosce l’accresciuto peso politico, economico e strategico dell’Italia” «Oggi nasce la trilaterale Italia-Germania-Francia sulla politica industriale, che segna una […]

Urso: “finora le decisioni venivano prese dall’asse Berlino-Parigi: il nuovo format riconosce l’accresciuto peso politico, economico e strategico dell’Italia”

«Oggi nasce la trilaterale Italia-Germania-Francia sulla politica industriale, che segna una svolta in Europa. Finora le decisioni venivano prese dall’asse Berlino-Parigi: il nuovo format riconosce l’accresciuto peso politico, economico e strategico dell’Italia. Peraltro, in questo momento la nostra è l’economia europea più reattiva e dinamica, come dimostrano i dati sul Pil, la crescita della Borsa di Milano e degli investimenti esteri». A parlare così è il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso oggi a Berlino per incontrare il ministro tedesco dell’Economia, Robert Habeck, e il suo omologo francese Bruno Le Maire.

«La trilaterale – racconta Urso – nasce sulle terre rare e i minerali preziosi, materie prime critiche fondamentali per l’autonomia strategica del continente. Lo fa pochi giorni prima che la Commissione presenti al Consiglio Ue il regolamento che indicherà gli obiettivi e le modalità da perseguire. Lo stesso format a tre si realizzerà successivamente in Italia e in Francia, sulla tecnologia digitale e sulla tecnologia green».

Secondo Urso le terre rare e i minerali preziosi serviranno a garantire la nostra autonomia produttiva nella nuova era tecnologica. «La guerra di Mosca in Ucraina ci ha fatto capire quanto sia stata pericolosa la dipendenza energetica dall’estero, dalla Russia. Non possiamo commettere lo stesso errore con la Cina, nel campo delle materie prime critiche e dei chip», ha concluso.

Habeck dal canto suo ha dichiarato di voler “rendere la fornitura di materie prime per le nostre industrie più sostenibile e diversificata, per attuare misure di sicurezza economica in modo più efficace” auspicando di “portare avanti insieme un modello di economia circolare“.

Il ministro Le Maire ha osservato che l’incontro di oggi “offrirà l’opportunità di discutere tra governi e con i rappresentanti del settore industriale su come andare avanti” ed ha prospettato “la realizzazione di scorte condivise e l’acquisto in comune“.

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

  • urso
  • industria urso

Ti potrebbero interessare

Attualita'
14 Marzo 2025
Urso: “incentivare le aziende della filiera automotive a diversificare e riconvertire le proprie attività”
"Stop ecobonus, chiesto piano incentivi Ue"
Guarda ora
Attualita'
4 Marzo 2025
Ex Ilva, Urso: “valutiamo una partecipazione di minoranza”
Accordo sulla proroga della cigs in ex Ilva per 3062 lavoratori
Guarda ora
Attualita'
3 Marzo 2025
Auto, Von der Leyen: “più tempo per adeguarsi a target emissioni”. Urso: “la Commissione dà ragione all’Italia”
"Dobbiamo attenerci agli obiettivi concordati" ma anche "ascoltare le voci che chiedono più pragmatismo in questi tempi difficili"
Guarda ora
Economia
27 Febbraio 2025
Dazi Usa, Urso: “Italia preoccupata. Evitare escalation”
"Non è il momento di dividere l'Occidente"
Guarda ora
Economia
4 Febbraio 2025
Dazi, Urso insiste: “dialogare con Trump”
"Occorre evitare una guerra dei dazi, sarebbe devastante per ciascuno di noi"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE