
H&M ha registrato un aumento delle vendite in molti mercati e la collezione estiva è partita bene con vendite a +10% a giugno
Il titolo di H&M sta correndo alla Borsa di Stoccolma con un rialzo di quasi 11 punti percentuali. Merito di profitti che hanno superato le attese negli ultimi tre mesi della prima metà dell’anno, seppure in lieve flessione, attestandosi a 3,28 miliardi di corone svedesi (oltre 270 milioni di euro al cambio di oggi). Nel trimestre il fatturato netto del gruppo fast fashion è aumentato del 6% a 57,6 miliardi di corone (4,9 miliardi di euro), mentre in valuta locale è rimasto invariato anno su anno. L’utile lordo è aumentato a 30,3 miliardi di corone (2,57 miliardi di euro), corrispondenti a un margine lordo del 52,7%.
H&M ha registrato un aumento delle vendite in molti mercati, ha dichiarato l’AD Helena Helmersson. Ha inoltre aggiunto che la collezione estiva è partita bene con l’innalzamento delle temperature in tutta l’Europa del nord. Nel periodo dal 1° al 27 giugno, infatti, le vendite di H&M sono aumentate del 10% in valuta locale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il margine operativo di H&M nel secondo trimestre è sceso all’8,2%, in calo rispetto al 9,2% dell’anno precedente, ma il gruppo ha ribadito il suo obiettivo di raggiungere un margine del 10% entro il prossimo anno. Questo obiettivo, secondo gli analisti, potrebbe essere difficile da raggiungere, visti gli elevati costi delle materie prime e dei trasporti.
Nei sei mesi complessivi i ricavi netti del gruppo H&M in corone svedesi sono aumentati del 9% a 112,4 miliardi (9,56 miliardi di euro). In valuta locale, il fatturato netto è cresciuto dell’1%. L’utile lordo è aumentato a 56,2 miliardi di corone (4,78 miliardi di euro) con un margine lordo del 50%, mentre l’utile operativo è stato di 5,46 miliardi (oltre 460 milioni di euro), pari a un margine operativo del 4,9%.
L’assemblea generale annuale degli azionisti ha infine autorizzato il consiglio di amministrazione ad avviare un programma di riacquisto di azioni per un importo massimo di tre miliardi di corone svedesi (oltre 250 milioni di euro) nel periodo fino all’assemblea generale annuale del 2024.
FOTO: SHUTTERSTOCK