
Buone notizie si intravedono già per i giorni della settimana di Ferragosto
Con l’inizio di luglio ci si inoltra sempre più nella stagione estiva, sinonimo di vacanze e viaggi. E luglio sembra essere un mese particolarmente proficuo per i vacanzieri dal momento che, stando ad alcune ricerche di Coldiretti/Ixè, sono 15,6 milioni gli italiani che hanno scelto questo mese per partire (+1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) anche in virtù di prezzi che, in salita, raggiungeranno però il loro massimo ad agosto.
Buone notizie si intravedono già per i giorni della settimana Ferragosto con oltre 10 milioni di turisti presenti nelle strutture ricettive italiane tra il 12 e il 21 agosto. Resta ancora l’Italia la meta più gettonata, ovvero le vacanze all’interno dei confini, utili sia per ottimizzare i costi (nonostante i rincari sui prezzi) ma anche per riscoprire le bellezze artistiche, naturali ed enogastronomiche.
Tra gli intervistati, però, il 29% punta all’estero. Piace sempre il mare ed aumentano le preferenze per piccoli borghi in associazione con le mete del turismo enogastronomico come confermano anche i dati di Terranostra Campagna Amica. Turismo enogastronomico che rappresenta anche uno dei fattori che condizionano la scelta come conferma anche il presidente della Coldiretti Ettore Prandini «L’Italia è il solo Paese al mondo che può contare primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare che peraltro ha contribuito a mantenere nel tempo un territorio con paesaggi di una bellezza unica» sottolineando anche che «l’alimentazione resta il motore trainante della vacanza Made in Italy».
FOTO: SHUTTERSTOCK