
Per quanto riguarda la classifica delle auto più vendute in Italia, anche a giugno 2023, Fiat Panda si conferma al primo posto con 6.705 unità, seguita sul podio da Dacia Sandero (4.500) e Lancia Ypsilon (4.344 unità)
Continua a crescere il mercato auto italiano sebbene a un ritmo meno marcato dei mesi scorsi. A giugno 2023 le immatricolazioni sono state 138.927, in aumento del 9,19% rispetto alle 127.232 unità dello stesso mese del 2022. Nei primi sei mesi del 2023, le immatricolazioni sono state 841.343, in crescita del 22,96% in confronto alle 684.262 unità del primo semestre 2022.
Come specificato in una nota dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i trasferimenti di proprietà sono stati 417.251 a fronte di 370.840 passaggi registrati a giugno 2022, con un aumento del 12,52%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 556.178, ha interessato per il 24,98% vetture nuove e per il 75,02% vetture usate.
Per quanto riguarda la classifica delle auto più vendute in Italia, anche a giugno 2023, Fiat Panda si conferma al primo posto con 6.705 unità, seguita sul podio da Dacia Sandero (4.500) e Lancia Ypsilon (4.344 unità). Al quarto posto Ford Puma (3.161), seguita da Toyota Yaris Cross (2.901), Volkswagen T-Roc (2.834), Fiat 500X (2.766), Dacia Duster (2.448), Mg Zs (2.351) e Alfa Romeo Tonale (2.294).
LEGGI ANCHE Fiat, stop al grigio. Da oggi “bianco gelato” e “blu dipinto di blu”
A livello percentuale, le variazioni maggiori sono quelle registrate da Mg (+444,59% a 3.371 unità e quota di mercato al 2,43%), e Mazda (+170% a 1.159 unità e quota di mercato allo 0,83%). Segno opposto per Mitsubishi (-52,38% a 80 unità) e Smart (-51,59% a 365 unità).
Sul fronte del full electric, Tesla registra un +53,19% a 1.751 unità (1,26% la quota di mercato). Al di là del gruppo Stellantis, Volkswagen è il secondo marchio per quota di mercato con l’8,22% a 11.414 unità e un aumento dell’11,32% rispetto a giugno 2022. Ha fatto meglio del mercato Renault (+30,3% a 7.499 unità e quota di mercato salita al 5,4%).
Calano le immatricolazioni del gruppo Stellantis a giugno, che si muove in controtendenza rispetto al mercato. Secondo i dati elaborati da Dataforce, nel mese di giugno in Italia Stellantis ha registrato 43.099 immatricolazioni, in calo dell’11,1% rispetto alle 48.468 unità dello stesso mese del 2022. Per quanto riguarda il primo semestre dell’anno, le immatricolazioni di Stellantis sono state 279.373, in aumento del 9,7% dalle 254.732 dei primi sei mesi del 2022.
Per quanto riguarda i singoli marchi del gruppo Stellantis, secondo i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Alfa Romeo ha immatricolato 3.019 unità (+110,53%), Jeep 6.206 unità (+21,12%), Citroen/Ds 4.829 unità (-26,3%), Fiat 13.012 (-22,59%) con quota di mercato scesa al 9,37%, Lancia 4.345 unità (+16,9%), Opel 3.989 (-23,68%), e Peugeot 7.583 (-20,68%), con Maserati 475 (+73,36%).
Nel primo semestre 2023, Alfa Romeo ha registrato 14.611 immatricolazioni (+157,1% rispetto ai primi sei mesi del 2022), Jeep 39.952 (+39,78%), Citroen/Ds 32.113 (-3,47%), Fiat 93.697 (-5,02%), Lancia 23.865 (+11,08%), Opel 26.621 (+2,32%), e Peugeot 48.161 (+18,9%), con Maserati 2.223 (+152,61%).
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE Stellantis annuncia un Green Campus a Mirafiori
(foto SHUTTERSTOCK)