logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ecofin, tutte le decisioni: 500 mld all’Ucraina e quattro pilastri

Giulia Guidi
14 Luglio 2023
Ecofin, tutte le decisioni: 500 mld all’Ucraina e quattro pilastri
  • copiato!

Si è concluso il consiglio di Economia e finanza della Ue, sotto la presidenza spagnola. Si è parlato anche dell’Italia Quattro pilastri e un accordo per andare spediti verso la […]

epa10745167 Spain's economic affairs minister Nadia Calvino (C) speaks with members of the media as she arrives for a meeting of European finance ministers at EU Economic and Financial Affairs Council in Brussels, Belgium, 14 July 2023. Others are not identified.  EPA/OLIVIER MATTHYS

Si è concluso il consiglio di Economia e finanza della Ue, sotto la presidenza spagnola. Si è parlato anche dell’Italia

Quattro pilastri e un accordo per andare spediti verso la costruzione di un pacchetto di proposte per l’autunno in modo che le nuove regole di bilancio del Patto di stabilità siano pronte entro l’anno. Questo il risultato della riunione Ecofin di oggi come viene raccontata nel corso della conferenza di Nadia Calvino, ministra dell’Economia spagnola, e del vicepresidente della commissione Ue Valdis Dombrovskis.

I quattro prilastri: regole di bilancio, riduzione del debito tenendo anche insieme la crescita, finanziamento degli investimenti necessari e dei beni pubblici, garantire l’applicazione efficace delle regole. “C’è un forte accordo a procedere celermente per arrivare a un pacchetto in autunno – spiega Calvino – la presidenza farà tutto il possibile per trovare il giusto equilibrio nei negoziati in autunno; in modo che le nuove regole siano pronte per la fine dell’anno”.

“I ministri all’unanimità hanno espresso pieno sostegno finanziario all’Ucraina. Si pensa a uno strumento per offrire un quadro stabile entro gennaio 2024. Bisogna intensificare la discussione per compiere ulteriori progressi” ha affermato Calvino. Per l’Ucraina dovrebbero esser previsti 500 miliardi di qui al 2027. “Lo strumento – viene spiegato – verrebbe finanziato attingendo al bilancio Ue mediante obbligazioni o sovvenzioni”.

Inoltre, il consiglio ha dato il via libera alla modifica dei Pnrr di Francia, Malta, Slovacchia e Irlanda. Nei piani di Francia, Malta e Slovacchia sono stati inseriti i capitoli di RepowerEu. Il piano dell’Irlanda è stato aggiornato per richiedere l’adeguamento delle tempistiche per determinate misure. Secondo la valutazione della Commissione, le modifiche proposte dagli Stati membri non pregiudicano la pertinenza, l’efficacia, l’efficienza e la coerenza dei loro piani di ripresa e resilienza

La ministra spagnola ha risposto a una domanda sull’ipotesi di collegare la revisione della governance economica alla ratifica del Mes: “Non mi permetto di commentare le questioni di politica interna italiana. Posso solo dire che questo tema non è stato sollevato oggi nella riunione”.

“L’economia europea si trova ancora in un momento critico, con gli ultimi dati che confermano la debolezza vista nel primo trimestre e che continua nel secondo. Tuttavia il mercato del lavoro resta un elemento chiave di resilienza per l’economia europea” ha aggiunto il vicepresidente Valdis Dombrovskis. “L’inflazione primaria sta allentando – rileva – grazie al calo dei prezzi energetici, siamo ancora in un momento di alta inflazione per altri settori. E’ vitale stimolare le riforme e gli investimenti – osserva -, garantendo la sostenibilità fiscale”.

E sul nostro Paese: “L’Italia ha presentato richiesta di modificare una specifica serie di target legati alle misure previste per la quarta rata’ del Pnrr invocando l’articolo 21 del regolamento sul Recovery, che permette agli Stati membri di richiedere revisioni del Piano in casi limitati e ben definiti“.

“Queste richieste non sono inusuali – dice Dombrovskis – altri Stati membri hanno richiesto simili modifiche ai loro Pnrr. La commissione – osserva – ha ora fino a due mesi per valutare se, con i cambiamenti proposti ai target dell’Italia, il Pnrr rispetta ancora i criteri stabiliti dal regolamento sul Recovery”.

VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI SULLA QUESTIONE MES IN ITALIA?

(foto ANSA)

  • ecofin
  • finanziamenti all'ucraina

Ti potrebbero interessare

Ecofin, ok alla raccomandazione sul deficit dell’Italia
Economia
21 Gennaio 2025
Ecofin, ok alla raccomandazione sul deficit dell’Italia
7 Paesi devono correggre la loro situazione di disavanzo eccessivo. Oltre all'Italia si parla di Belgio, Francia, Malta, Polonia, Slovacchia…
Guarda ora
Ecofin, i tre temi chiave di Gentiloni
Economia
16 Luglio 2024
Ecofin, i tre temi chiave di Gentiloni
L'aggiornamento ai ministri sullo stato di Next Generation Eu, prestiti all'Ucraina e il pacchetto per deficit eccessivo
Guarda ora
Borse europee in calo. Focus sull’inflazione italiana
Senza categoria
16 Luglio 2024
Borse europee in calo. Focus sull’inflazione italiana
In agenda la riunione dell'Ecofin a cui partecipa il vicepresidente della Bce, de Guindos. Outlook del FMI
Guarda ora
Dombrovskis: “Nessun accordo all’Ecofin sull’Iva”
Economia
21 Giugno 2024
Dombrovskis: “Nessun accordo all’Ecofin sull’Iva”
"Non si è raggiunto un accordo sul pacchetto Iva nell'era digitale purtroppo" "ma sicuramente troveremo una soluzione"
Guarda ora
Borse, l’Europa parte negativa. Focus sui Pmi di giugno dell’Eurozona
Senza categoria
21 Giugno 2024
Borse, l’Europa parte negativa. Focus sui Pmi di giugno dell’Eurozona
In programma oggi anche la riunione dell'Ecofin nel Lussumburgo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993