
L’ente si è confermata la più grande Cassa pensionistica privata d’Italia, con un patrimonio totale pari a oltre 25,3 miliardi di euro
Nel 2022 l’Enpam, l’Ente previdenziale dei medici e dei dentisti, “si è confermata la più grande Cassa pensionistica privata d’Italia, con un patrimonio totale pari a oltre 25,3 miliardi di euro”, con gli iscritti attivi tutelati a quota “371.038, con un numero di pensioni erogate pari a 153.828 (+7,4% rispetto all’anno precedente), il tutto grazie a risorse private gestite autonomamente e senza contributi da parte dello Stato”.
Lo si legge in una nota, dopo che l’Ente ha presentato il proprio Bilancio sociale 2023, che fa il punto sui dati e sui risultati di sostenibilità relativamente all’esercizio precedente. “Dobbiamo adattare il nostro ruolo al cambiamento, ma chiediamo anche alla politica e al mondo dell’economia di essere ascoltati”, afferma il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti, e “in questo senso, quindi, sta a noi raccontare in modo opportuno il nostro ruolo di Cassa di previdenza che dà attuazione a una mutualità intracategoriale nell’autonomia, anche attraverso questo Bilancio sociale”.
Nel corso del 2022 “sono stati erogati ben 1.000 sussidi, con l’impiego dell’intero budget disponibile, una circostanza che ha spinto l’Ente ad aumentare il budget per l’anno 2022 di ben 1.266.000 euro per assegnare il sussidio a tutte le professioniste in possesso dei requisiti previsti”, si evidenzia nel documento. Il bilancio sociale dell’Enpam è consultabile online sul sito della stessa Cassa dei camici bianchi.
VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI SULLE PENSIONI?
(foto IMAGOECONOMICA)