logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Agricoltura sostenibile: sensori hi-tech per monitorare la crescita delle piante

Rossana Prezioso
16 Luglio 2023
Agricoltura sostenibile: sensori hi-tech per monitorare la crescita delle piante
  • copiato!

Il cambiamento climatico impone una maggiore razionalizzazione delle colture Con l’aumento costante della popolazione sullo sfondo di un clima che tende a surriscaldarsi, con il moltiplicarsi di eventi estremi che […]

Il cambiamento climatico impone una maggiore razionalizzazione delle colture

Con l’aumento costante della popolazione sullo sfondo di un clima che tende a surriscaldarsi, con il moltiplicarsi di eventi estremi che mettono a dura prova il mondo dell’agricoltura, misurare lo stato di crescita e di salute delle piante potrebbe essere un metodo estremamente interessante per riuscire a creare un’agricoltura sostenibile ma anche per potenziarne la resa ed ottimizzare i raccolti scegliendo al meglio le colture.

In quest’ottica si è mossa l’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) in collaborazione con ENEA e con Università di Napoli Federico II per sviluppare e testare sensori in fibra ottica su misura da applicare direttamente su piante e frutti per monitorarne in modo non invasivo crescita e stato di salute. Il progetto si basa su sensori differenti che analizzano le diverse parti delle piante (stelo, foglie o frutti) misurando non solo la crescita ma anche il grado di umidità ed altri parametri essenziali per poter monitorare in modo non invasivo lo stato delle colture. L’uso dei sensori specifici permette di andare oltre le tecniche finora usate (e oltrepassare anche i relativi limiti) come la spettroscopia o i droni. Infatti per ottimizzare lo sviluppo delle piante è necessario monitorare l’impatto diretto dei diversi fattori ambientali.

«Questo progetto di ricerca nasce da una collaborazione tra tre unità di ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – ‘Misure e strumentazione biomedica’, ‘Scienze degli alimenti e nutrizione’ e ‘Fisica non lineare e modelli matematici’ – e il Centro Ricerche ENEA di Frascati», sottolinea Emiliano Schena, professore ordinario di Misure meccaniche e termiche di UBCM. «L’obiettivo – aggiunge – è quello di sviluppare tecnologie ‘indossabili’ finalizzate al monitoraggio di parametri microambientali e fisiologici della pianta che trovano applicazione nell’ambito dell’agricoltura di precisione. Attraverso queste tecnologie vogliamo estrarre informazioni che consentano di migliorare la gestione della pianta, dall’ottimizzazione della produzione agricola fino al monitoraggio di piante, anche ornamentali».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • agricoltura sostenibile

Ti potrebbero interessare

Prodotti agricoli a centimetro zero, la nuova frontiera della sostenibilità
Impresa
28 Febbraio 2022
Prodotti agricoli a centimetro zero, la nuova frontiera della sostenibilità
I nuovi impianti di coltivazione urbana basati sulla tecnologia aeroponica sbarcano nelle principali città, da Milano a Genova La nuova…
Guarda ora
Agricoltura, via libera del Consiglio Ue alla riforma della Pac
Economia
28 Giugno 2021
Agricoltura, via libera del Consiglio Ue alla riforma della Pac
L'accordo apre la strada a una Pac più equa, più verde e più basata sui risultati che cerca di fornire…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993