logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Documenti PA via mail ma Codacons avverte sui rischi di rincari

Rossana Prezioso
16 Luglio 2023
Documenti PA via mail ma Codacons avverte sui rischi di rincari
  • copiato!

L’Indice dei Domicili Digitali permetterà di ricevere i documenti sulla Pec ma ci sono già i primi inconvenienti Dal 6 luglio è possibile, attraverso l’Indice dei Domicili Digitali (Inad) ricevere […]

L’Indice dei Domicili Digitali permetterà di ricevere i documenti sulla Pec ma ci sono già i primi inconvenienti

Dal 6 luglio è possibile, attraverso l’Indice dei Domicili Digitali (Inad) ricevere comunicazioni dalla Pubblica Amministrazione direttamente sulla propria mail certificata. Si tratta di un servizio su base volontaria (quindi ci si potrà iscrivere o meno) con il quale, come si legge sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale, “tutti potranno consultare l’Indice” e le P.a “che devono inviare comunicazioni aventi valore legale al cittadino utilizzeranno l’indirizzo di posta elettronica certificato registrato sull’indice”.

Comunicazioni che, oltre alle classiche multe, comprenderanno anche i rimborsi fiscali, le detrazioni d’imposta, gli accertamenti ed altri tipi di comunicazione con ovvi vantaggi sui tempi (sia di invio che di recupero dei certificati in caso di assenza) ma anche, per le casse pubbliche, sui costi (sia di spedizione che di costi per la carta).

Il Codacons, però, avverte «La nascita di Inad farà salire il numero di cittadini che decideranno di dotarsi di Pec e il pericolo è che le società che forniscono servizi di posta elettronica certificata, a seguito dell’aumento della domanda, possano aumentare i costi richiesti ai propri clienti per l’attivazione delle caselle». Attenzione anche al mancato introito delle spese di notifica, solitamente a carico di chi riceve la raccomandata cartacea. Questo potrebbe portare alcune amministrazioni ad aumentare altre voci come, ad esempio, le “spese di accertamento” o altro.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • pec

Ti potrebbero interessare

Multe via Pec, è un vantaggio? Antitrust e Codacons non sono d’accordo
Senza categoria
9 Luglio 2023
Multe via Pec, è un vantaggio? Antitrust e Codacons non sono d’accordo
Entrato nel vivo l'Indice Nazionale dei Domicili Digitali (Inad): i pro (certi) e i possibili contro A partire dal 6…
Guarda ora
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
Senza categoria
29 Settembre 2020
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
Fino a due mila euro di multa per le imprese che non registrano il domicilio digitale Con il decreto Semplificazioni…
Guarda ora
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
Senza categoria
29 Settembre 2020
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
Fino a due mila euro di multa per le imprese che non registrano il domicilio digitale Con il decreto Semplificazioni…
Guarda ora
Decreto Semplificazioni: comunicazione PEC obbligatoria entro settembre
Senza categoria
26 Settembre 2020
Decreto Semplificazioni: comunicazione PEC obbligatoria entro settembre
In caso di mancato adempimento al primo ottobre, scatta la sanzione e viene assegnato un nuovo indirizzo di posta certificata…
Guarda ora
Decreto Semplificazioni: comunicazione PEC obbligatoria entro settembre
Senza categoria
26 Settembre 2020
Decreto Semplificazioni: comunicazione PEC obbligatoria entro settembre
In caso di mancato adempimento al primo ottobre, scatta la sanzione e viene assegnato un nuovo indirizzo di posta certificata…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993