
Sud ma non solo. In classifica anche una perla del Friuli Venezia Giulia
Da sempre il mare in Italia è un amico sia della popolazione che dell’economia. La Penisola a forma di stivale ha da sempre sfruttato questa strada come una risorsa (quasi) inesauribile senza, però, prendersene cura. Ed anche per questo motivo che oggi, nonostante tutto, i quasi 8.000 chilometri di costa vedono come nemico principale l’inquinamento.
Ad ogni modo l’Italia resta ancora la meta preferita di milioni di turisti e spesso il mare fa rima con le vacanze. La combinazione perfetta, quindi, porta moltissimi stranieri, ogni anno, sulle nostre coste. MA quale potrebbe essere la spiaggia più bella d’Italia? A prescindere dai gusti, datesi le variegate tipologie di litorale che caratterizzano la nazione, Lonely Planet, ha pensato di stilare una classifica delle 17 spiagge più belle d’Italia, classifica che vede all’ultimo posto una perla del Friuli Venezia Giulia, ovvero la spiaggia de Le Ginestre, presso Marina di Aurisina, provincia di Trieste.
Un gradino più in alto c’è la Riviera del Conero, un’area protetta nelle Marche. Non poteva mancare la Puglia con quelle che, solitamente, sono definite le Maldive del Salento. Si tratta delle spiagge di Pescoluse. Puglia che è presente anche con Torre dell’orso. Calabria (Scalea) e Basilicata (Spiaggia Nera di Maratea) occupano il 13esimo e 12esimo posto mentre la zona del Cilento segue a ruota.
La Toscana è presente al decimo posto con Cala Violino, nel mezzo della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, e al nono posto con La Feniglia. Come è facile prevedere, il podio è occupato dalle zone della Sardegna, al terzo posto con Cala Goloritze, un’insenatura protetta dall’Unesco, nel Golfo di Orosei. Al secondo posto regna incontrastata la Sicilia con Favignana, l’isola principale dell’arcipelago delle Egadi mentre sul podio ritorna la Sardegna con la spiaggia di La Pelosa con il vicino arcipelago dell’Asinara.
FOTO: SHUTTERSTOCK