logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Emergenza caldo sul lavoro, si cercano soluzioni

Giulia Guidi
24 Luglio 2023
Emergenza caldo sul lavoro, si cercano soluzioni
  • copiato!

Il tavolo è convocato per domani mattina dal ministero del Lavoro con il ministero della Salute, Inl, Inps, Inail e le associazioni datoriali e sindacali. Emergenza caldo sul lavoro, in […]

Emergenza caldo per i lavoratori del trasporto merci, arrivano bollini rossi per allerta caldo. Torino 21 luglio 2023 ANSA/TINO ROMANO

Il tavolo è convocato per domani mattina dal ministero del Lavoro con il ministero della Salute, Inl, Inps, Inail e le associazioni datoriali e sindacali.

Emergenza caldo sul lavoro, in arrivo il protocollo. Il testo sarà sul tavolo del nuovo confronto tra governo e parti sociali, convocato per domani mattina dal ministero del Lavoro con il ministero della Salute, Inl, Inps, Inail e le associazioni datoriali e sindacali.

La bozza del “protocollo condiviso per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro” parte dagli effetti del cambiamento climatico in corso e stabilisce i punti per adeguare i modelli organizzativi (gli orari, i turni, le pause), tutelare la salute e la sicurezza (anche con i dispositivi di protezione ad hoc) e contenere così i rischi delle ondate di calore. Come si fece per il Covid nel 2020, con il protocollo che fu poi recepito nel Dpcm.

Anche in questo caso i contenuti dell’intesa tra le parti potrebbero essere inseriti in un decreto o comunque “in una norma legislativa”, rimarca il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. Parallelamente l’attesa è per un ulteriore intervento sulla cassa integrazione ordinaria per gli eventi meteo: sul tavolo la possibilità di riconoscere la cigo per tutti i settori, conteggiata ad ore ed esclusa dal computo complessivo. Ma per fare questo è necessario definire la copertura. Cgil e Uil rimarcano intanto l’urgenza di provvedimenti immediati: “Non vorrei che la discussione su un protocollo rischi di allungare i tempi, perché il caldo c’è in questi giorni e bisogna intervenire ora”, sostiene Maurizio Landini. “Se parlando di protocolli aspettiamo settembre, ci dovremo preoccupare del freddo”, afferma Pierpaolo Bombardieri.

I sindacati chiedono anche di intervenire sulla temperatura dalla quale far scattare la cassa. Nella circolare Inps, il ricorso alla cig per ‘eventi meteo’ è possibile quando le temperature risultino superiori ai 35 gradi. Ma ci sono delle deroghe, per cui è possibile attivarla anche sotto i 35 gradi se si lavora sotto il sole o se l’umidità aumenta la temperatura percepita rispetto a quella rilevata. La Uil chiede ad esempio che l’asticella scenda a 33 gradi.

Sul tavolo anche un eventuale ritorno allo smart working emergenziale laddove compatibile, come ai tempi del Covid, ma che in molti casi non riguarda le categorie di lavoratori più esposti: edilizia, agricoltura, ma anche trasporti e logistica, dagli operai ai rider.

Nella bozza del protocollo si affrontano diversi punti che vanno dalla valutazione dei rischi e dei fattori di rischio, legati all’età, alla presenza di patologie croniche e alle mansioni svolte, alla sorveglianza sanitaria e alla riorganizzazione dei turni.

Il datore di lavoro – si prevede tra l’altro – sulla base della valutazione dei rischi, interviene per “eliminare o ridurre l’esposizione diretta dei lavoratori alle alte temperature o percepite tali”, pianificando pause frequenti e attività in giorni o orari più freschi, o prevedendo anche interruzioni in casi estremi. I lavoratori con patologie o specifiche indicazioni nel giudizio di idoneità del medico competente aziendale dovranno essere impiegati in attività più leggere e con maggiori pause. Il datore di lavoro, viene inoltre previsto, deve consegnare indumenti da lavoro e Dpi (Dispositivi di protezione individuale) “adeguati alle alte temperature“. Un capitolo viene dedicato all’informazione e alla formazione, alla vigilanza e al monitoraggio preventivo delle condizioni meteo. 

(foto ANSA)

  • emergenza caldo
  • emergenza caldo sul lavoro
  • cassa integrazione per il caldo
  • tavolo governo su emergenza caldo

Ti potrebbero interessare

Caldo, incontro Governo-Uil non è andato bene. Il sindacato: “E’ emergenza”
Lavoro
20 Giugno 2024
Caldo, incontro Governo-Uil non è andato bene. Il sindacato: “E’ emergenza”
"Le parti datoriali non vogliono il protocollo", che mira a mettere a punto linee guida per la riduzione del rischio…
Guarda ora
Emergenza caldo, Confesercenti: “Misure non necessarie”
Lavoro
25 Luglio 2023
Emergenza caldo, Confesercenti: “Misure non necessarie”
Secondo l'associazione dei commercianti, "non è possibile caricare le imprese di ulteriori misure e adempimenti non necessari" «Condividiamo la necessità…
Guarda ora
Vino, emergenza caldo: annata a rischio
Economia
27 Luglio 2022
Vino, emergenza caldo: annata a rischio
PIXABAY Il caldo torrido di queste settimane sta mettendo in serio pericolo le coltivazioni, compresi i vigneti. Rischi più al…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993