
Le emissioni giù del 9%
Diminuiscono in Italia i consumi di energia. Nella prima metà del 2023 si assiste ad un calo del 5% e questo non solo a causa dell’inverno mite, ma anche grazie ai provvedimenti del governo e alla migliorata efficienza energetica delle aziende. A dirlo è un’analisi di Enea.
Nello stesso periodo le emissioni di Co2 sono scese del 9%, per l’uso minore del riscaldamento, il taglio della produzione elettrica a carbone, l’incremento delle rinnovabili e la frenata dell’economia.
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbero interessare
Economia
17 Marzo 2025
Per l'elettricità 108 euro/Mwh la media annuale nel 2024 alla Borsa italiana, rispetto a 78 in Germania, 63 in Spagna,…
Guarda ora
Green
12 Settembre 2024
Sui minimi storici contributo fonti fossili
Guarda ora
Economia
2 Settembre 2024
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Economia
23 Luglio 2024
Il contratto-tipo di prestazione energetica costituirà un utile supporto per le amministrazioni pubbliche nella predisposizione di contratti di efficientamento energetico…
Guarda ora
Economia
8 Aprile 2024
Oltre 122 miliardi: a tanto ammonta la spesa complessiva a carico dello Stato per le detrazioni maturate per i lavori…
Guarda ora