
Gentiloni: “le previsioni della Commissione arrivano l’11 settembre. Potranno essere un po’ meno ottimiste dell’1,1% di maggio”
Dopo la stagnazione a inizio anno, la crescita economia in Italia rimarrà contenuta, tra 0 e l’1% quest’anno per risalire leggermente nel 2024. Le previsioni arrivano dal commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, che, al Summit di Salisburgo dal tema Europe Tomorrow, Facing the Challenges, Shaping the Future, ha annunciato che la Commissione europea presenterà le sue stime il prossimo 11 settembre e potranno essere un pò meno ottimiste dell’1,1% di maggio.
«La resilienza dell’economia è dovuta a vari fattori principali. Il primo è che abbiamo avuto una forte risposta politica coordinata a livello nazionale ed europeo. Spesso parliamo delle difficoltà del processo decisionale in Europa ma la reazione alla pandemia ha mostrato la forza di reazione delle istituzioni europee, con l’attivazione della clausola di salvaguardia del Patto di stabilità, con l’attivazione di Sure e l’attuazione dei piani di ripresa. Stiamo beneficiando ora delle riforme che i Paesi membri hanno portato avanti insieme ai piani – ha detto Gentiloni. – In secondo luogo, le imprese europee hanno mostrato una straordinaria capacità di adattamento che va dalla diversificazioni delle fonti all’adozione di nuove pratiche di lavoro, rendendo più green i loro metodi produttivi, risparmiando energia. Questo ha aiutato l’economia europea a evitare il rischio di una profonda recessione nel 2023, contrariamente alle previsioni della scorsa estate».
FOTO: SHUTTERSTOCK