logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Aumenta il consumo di birra ma la produzione di orzo è a rischio

Rossana Prezioso
6 Agosto 2023
Aumenta il consumo di birra ma la produzione di orzo è a rischio
  • copiato!

+20% sulla domanda ma -15% sulla produzione di orzo La giornata internazionale della birra, festeggiata il 4 agosto, è stata anche un’occasione per la Coldiretti di rendere noti alcuni dati […]

+20% sulla domanda ma -15% sulla produzione di orzo

La giornata internazionale della birra, festeggiata il 4 agosto, è stata anche un’occasione per la Coldiretti di rendere noti alcuni dati estremamente interessanti riguardanti i consumi che nel corso dell’ultimo mese hanno vissuto una crescita del +20%. Merito sicuramente delle temperature torride che, insieme alle delizie che offre il campo gastronomico italiano rendono la birra uno degli accompagnamenti migliori che ci possano essere. In Italia, però, la minaccia è rappresentata dall’aumento dei costi (+54%) registrati su vetro ed energia oltre alle tempeste di grandine e le alte temperature che mettono a rischio le materie prime.

Soprattutto, come confermano i dati, per il 2023 è a rischio il 15% del raccolto di orzo italiano. Un dato che deve far riflettere soprattutto considerando secondo il Consorzio Birra Artigianale Italiana – nato con l’appoggio di Coldiretti per rappresentare il meglio delle produzioni artigianali – oggi quasi 2 boccali su 3 arrivano da produzioni nazionali.

Produzioni che sono diventate sempre più particolari. Basti pensare alle diverse birre liguri tra affumicata con le castagne, aromatizzata al basilico o allo sciroppo di rose e al miele a quella alla canapa. Oltre alle km0 si può considerare anche la “classica” birra senza glutine al riso, quella con la zucca, la birra con le arance e quella con le scorze di bergamotto. E ancora, si va da quella alla ciliegia a quella con il miele di erica, dalla birra aromatizzata al pane a quella al grano saraceno. La filiera della birra artigianale italiana conta 1085 realtà che offrono lavoro a 93mila addetti.

«Quest’anno – spiega la Coldiretti – i consumi di birra in Italia sono destinati a superare il record storico quasi 38 litri pro capite, per un totale di 2,3 miliardi di litri fatto segnare nel 2022 e un valore di 9,5 miliardi di euro. A fare da traino sono le birre artigianali realizzate con l’utilizzo di ingredienti particolari o realizzate senza pastorizzazione e microfiltrazione per esaltare la naturalità di un prodotto apprezzato da tutte le fasce di età, con i giovani che sempre più cercano la qualità e non la quantità».

«L’enogastronomia italiana – commentano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – rappresenta da sempre una ricchezza enorme per il Paese intero, unico al mondo a poter contare sui primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare. Proprio la nostra cucina è vessillo della Liguria e dell’Italia nel mondo, in grado di spingere a tavola circa 1/3 della spesa turistica alla scoperta dei nostri territori».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • birra

Ti potrebbero interessare

Birra, Budweiser APAC taglierà migliaia di posti di lavoro per ridurre i costi
Lavoro
13 Marzo 2025
Birra, Budweiser APAC taglierà migliaia di posti di lavoro per ridurre i costi
L'azienda è alle prese con la debole domanda dei consumatori in Cina
Guarda ora
Alleanza internazionale per la birra artigianale, nasce Ibe
Senza categoria
16 Settembre 2024
Alleanza internazionale per la birra artigianale, nasce Ibe
Obiettivo del nuovo organismo è quello di contrastare la standardizzazione della birra, diffondendo la cultura brassicola che ogni Paese europeo…
Guarda ora
L’estate delle Olimpiadi e degli europei di calcio aiuta il settore della birra cinese
Economia
15 Luglio 2024
L’estate delle Olimpiadi e degli europei di calcio aiuta il settore della birra cinese
La Cina, il più grande produttore e consumatore di birra al mondo, assisterà a una ripresa dei consumi nella seconda…
Guarda ora
Il 2023 anno nero per la birra italiana, tanti i segni meno
Economia
14 Giugno 2024
Il 2023 anno nero per la birra italiana, tanti i segni meno
A fotografare lo stato di salute del segmento brassicolo è l’Annual Report 2023 di AssoBirra: Produzione (-5.02%), consumi (-5,85), export…
Guarda ora
Birra, AB InBev supera le stime di profitto e ricavi per il primo trimestre. +2,6% per il fatturato su anno
Senza categoria
8 Maggio 2024
Birra, AB InBev supera le stime di profitto e ricavi per il primo trimestre. +2,6% per il fatturato su anno
AB InBev ha ribadito una prospettiva a medio termine per gli utili prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA)…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993