logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sei single? La libertà costa oltre 430 euro in più all’anno

Giulia Guidi
6 Agosto 2023
  • copiato!

Secondo una rilevazione di Coldiretti, sono oltre 8,4 milioni gli italiani che per vivere da soli devono far fronte a un costo della vita che, in media, è più alto […]

Secondo una rilevazione di Coldiretti, sono oltre 8,4 milioni gli italiani che per vivere da soli devono far fronte a un costo della vita che, in media, è più alto del 90% rispetto a quello pro capite di una famiglia tipo di 3 persone

Essere single in Italia non è soltanto una questione di cuore, ma di portafoglio. Emerge dai dati messi a disposizione a LaPresse dall’ Unione nazionale consumatori (Unc) sui rincari annui, con l’inflazione a luglio per la famiglia media (composta da 2/3 persone) il carrello della spesa rappresenta una stangata da 648 euro l’anno. Per il bilancio di single fra 35 e 64 anni, invece, il rincaro annuo del carrello della spesa è una mazzata da 435 euro l’anno.

LEGGI ANCHE Vivere in coppia fa risparmiare

E presupponendo che le spese vengano divise esattamente a metà (anche se in molte realtà domestiche non capita così) si evidenzia come l’inflazione non impatti ugualmente a seconda che si conviva o no. Ed emerge come il rincaro annuale del carrello della spesa gravi sul single per 435 euro, mentre per la famiglia media da 216 a 324 euro a testa, a seconda della composizione del nucleo familiare medio da 2 o 3 persone.

Insomma, il rincaro per i single, peraltro in aumento, può arrivare a essere quasi il doppio. Secondo una rilevazione di Coldiretti di febbraio 2023, sono oltre 8,4 milioni gli italiani che per vivere da soli devono far fronte a un costo della vita che, in media, è più alto del 90% rispetto a quello pro capite di una famiglia tipo di 3 persone.

In Italia una famiglia su tre (33,1%) è composta da una persona sola. E quegli attuali oltre 8 milioni di italiani singoli erano 7.433.000 nel 2012. La maggioranza (40%) non si è mai sposata, si tratta di veri e propri single, ma le “persone sole” secondo la classificazione Istat sono anche i vedovi (37%) e i separati che non si sono risposati (27%).

Il calcolo su quanto essere soli impatti dal punto di vista economico a luglio la aveva fatto anche Moneyfarm. E, partendo dal presupposto che le spese vengano divise a metà tra i due partner, chi convive spende 1.225 euro al mese, 571 euro in meno rispetto ai 1.796 euro stimati per un single. In pratica vivere da soli costa ogni mese il 47% in più rispetto a convivere.

LEGGI ANCHE Mamma single sposa uomo perfetto. Costa solo 300 euro

Per calcolare quanto costa essere single, Moneyfarm ha stimato prima l’ammontare delle spese sostenute da chi vive da solo, per poi confrontarlo con quello di una famiglia di due persone. La spesa media mensile per chi vive da solo è di 1.796 euro, con un minimo di 1.666 euro per gli over 65 e un massimo di 1.957 euro per chi è in età da lavoro, tra i 35 e i 64 anni.Cifre ben superiori rispetto a quelle stimate per una coppia, che affronta costi mensili pari a 2.451 euro. Anzitutto per vivere in due non serve una casa grande il doppio. Quindi la spesa per abitazione e utenze pesi molto di più sul bilancio dei single, con ben 338 euro in più al mese (+71%).

Avere un partner, però, conviene anche quando si va in vacanza o a cena fuori. Per la pizza con gli amici o una camera in albergo, i single devono mettere a budget 68 euro, e cioè 23 euro in più al mese (+51%). Per quanto riguarda i generi alimentari, Moneyfarm evidenzia che il costo al chilo aumenta al diminuire della quantità acquistata, penalizzando i single: per cibo e bevande, chi vive solo spende in media ben 304 euro al mese, contro i 236 euro a testa di chi convive, con un maggior costo di 68 euro (+29%).

Per le spese ‘indivisibili’, legate alla persona, invece, il costo mensile non varia sensibilmente. I single devono sostenere spese per trasporti e istruzione superiori di appena, rispettivamente, il 17% e il 14% a quelli delle coppie.

A livello di impatto del caro vita, secondo i dati Assoutenti, elaborati per LaPresse, il single di 18-34 anni con l’inflazione attuale (al 6%) sostiene una maggiore spesa annua di 1.245 euro annui, di cui alimentari +347 euro. La persona sola di 65 anni e più ha una maggiore spesa annua di 1.199 euro di cui alimentari +395. Mentre la coppia senza figli una maggior spesa di 1.964 euro di cui +537 in alimentari, la coppia con 2 figli +2.273 euro, di cui 838 euro per mangiare e bere. La coppia con 3 figli +2.433 euro di cui 1.001 per alimentari.

LEGGI ANCHE Essere single a New York ai tempi dell’inflazione

Guardando, poi, alle famiglie per condizione professionale della persona di riferimento, la maggior spesa annua è per il dirigente, quadro e impiegato: +2.239 euro, +679 euro in alimentari; per l’ operaio e assimilato; +1.605 euro e +629 euro in alimentari e per l’ imprenditore e libero professionista +2.568 euro e +708 euro per cibo e bevande.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • quando costa vivere da single
  • quanto spende una persona sola
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA