
La maggior parte ritiene la pressione fiscale troppo alta
Il rapporto degli italiani con il Fisco è un continuo paradosso. La maggior parte, infatti (75%) ritiene, giustamente, troppo alta la pressione fiscale ma, in termini assoluti, la maggior parte (54%) è in grado di dire solo approssimativamente, quanto versa al fisco. Il risultato arriva da un’indagine effettuata dall’istituto di ricerca sociale e di marketing Eumetra.
Un’inconsapevolezza che è diffusa tra i giovani (il 36% di questi hanno tra i 18 e i 24 anni) e tra chi ha un titolo di studio basso (40%). La conferma arriva anche da Matteo Lucchi, amministratore delegato di Eumetra, che sottolinea come questa fotografia «riflette una dinamica che contraddistingue da alcuni anni il tessuto sociale del nostro Paese». In pratica ci si troverebbe di fronte ad una popolazione italiana letteralmente divisa in due: da un lato una popolazione più istruita, economicamente agiata e coinvolta nei temi di attualità sociale.
Dall’altra, invece, una parte disinteressata ed economicamente più marginale. «Questa condizione», precisa Lucchi, «genera in loro un senso di insoddisfazione da cui deriva una maggiore centratura su se stessi e che sfocia in atteggiamenti di disinteresse (verso il prossimo, la sostenibilità, il futuro) e talvolta di protesta».
Al centro di tutto, però, resta la realtà dei numeri ovvero di un 24% che non ha idea di quanto versa al Fisco.
FOTO: ANSA/ UFFICIO STAMPA