Al centro delle tensioni le relazioni tese con il Sud Africa
Il Marocco non aderirà ai Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), almeno per il momento, né sarà presente al meeting di Johannesburg del 22-24 agosto. Il problema, secondo quanto riferito da fonti di stampa, sarebbe il Sahara marocchino che il Sud Africa vorrebbe vedere indipendente. Un problema che vede contrapposti il Marocco e il Polisario (sostenuto dall’Algeria) dal 1975. Nel 1991 un cessate il fuoco tra le due parti con la promessa di un referendum per l’indipendenza del territorio, referendum che non c’è mai stato a causa dell’ostruzionismo marocchino.
Le stesse fonti hanno aggiunto che «Pretoria ha quindi costantemente intrapreso azioni che sono dannose per gli interessi fondamentali del Marocco, sia a livello nazionale che all’interno dell’Unione africana» lamentando anche il fatto che il Sudafrica ha esteso gli inviti senza prima consultare gli altri membri Brics. Il club dei Brics, originariamente formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica e che da soli comprendono oltre il 40% della popolazione mondiale, potrebbero presto allargarsi. Molti altri paesi hanno infatti richiesto di aderire. Una possibilità, quindi di aumentare quella fetta di PIL che da soli rappresentano (il 24% del PIL mondiale).
FOTO: SHUTTERSTOCK