logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Un lavoratore su tre a rischio AI. I lavori e le Regioni più esposte

Giulia Guidi
24 Agosto 2023
  • copiato!

Secondo un rapporto di Confartigianato, il 36,2% della forza lavoro totale potrebbe subire conseguenze. Soprattutto i lavori intellettuali In Italia, sono ben 8,4 milioni i lavoratori che potrebbero essere influenzati […]

Secondo un rapporto di Confartigianato, il 36,2% della forza lavoro totale potrebbe subire conseguenze. Soprattutto i lavori intellettuali

In Italia, sono ben 8,4 milioni i lavoratori che potrebbero essere influenzati dall’espansione dell’intelligenza artificiale. Questo è quanto emerge da un rapporto stilato da Confartigianato, che ha approfondito il livello di coinvolgimento dell’IA nel nostro panorama occupazionale.

Dai risultati emersi, è evidente che il 36,2% della forza lavoro totale potrebbe subire le conseguenze delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi automatizzati. Questa percentuale italiana risulta inferiore di 3,3 punti rispetto alla media europea del 39,5% di lavoratori con una maggiore esposizione all’IA.

Tra i paesi analizzati, la situazione è più critica in Germania e Francia, con rispettivamente il 43% e il 41,4% dei lavoratori in una posizione più precaria, seguiti dal Lussemburgo, che registra addirittura il 59,4% di lavoratori in questa situazione. Altri paesi che si collocano sopra la media sono il Belgio, con il 48,8%, e la Svezia, con il 48%.

LEGGI Topolino vs intelligenza artificiale, chi vincerà?

Le categorie professionali più suscettibili all’impatto dell’IA sono quelle che richiedono un elevato livello di competenza e contenuti intellettuali e amministrativi. Questa lista è guidata da professionisti come tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, nonché specialisti in scienze e ingegneria, e dirigenti della pubblica amministrazione.

Tra le categorie di occupazioni meno suscettibili ai rischi vi sono quelle con un aspetto manuale che non sia standardizzato. Secondo i dati raccolti da Confartigianato, l’espansione dell’intelligenza artificiale minaccia il 25,4% dei nuovi lavoratori che entreranno nelle imprese nel 2022, cifra che si traduce in 1,3 milioni di individui. Nel caso delle piccole imprese con meno di 49 dipendenti, la percentuale si attesta al 22,2%, ovvero 729.000 persone.

LEGGI ANCHE ChatGpt ha co-progettato un robot per raccogliere pomodori

Esaminando la situazione geografica, la quota maggiore di personale in una posizione di incertezza si riscontra nelle regioni del centro-nord, in particolare in Lombardia (dove il 35,2% dei lavoratori assunti nel 2022 è più esposto all’IA), seguita dal Lazio (32%), Piemonte e Valle d’Aosta (27%), Campania (25,3%), Emilia Romagna (23,8%) e Liguria (23,5%).

Il rapporto di Confartigianato passa dall’affrontare rischi a sottolineare opportunità, rilevando che le imprese stanno adottando l’intelligenza artificiale come strumento per ottimizzare le proprie operazioni.

In particolare, il 6,9% delle piccole aziende italiane fa uso di robot, superando la media europea del 4,6% e, in particolare, raddoppiando la percentuale della Germania, che è del 3,5%. Inoltre, il 5,3% delle piccole e medie imprese sfrutta sistemi di intelligenza artificiale, mentre il 13% ha pianificato investimenti nell’applicazione dell’IA nel prossimo futuro.

POTREBBE INTERESSARTI AI, l’Fmi lancia l’allarme sul mercato del lavoro

“L’intelligenza artificiale – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – è uno strumento, non l’obiettivo. Non va temuta, ma piuttosto gestita con saggezza artigiana, affinché diventi uno strumento capace di elevare la creatività e le competenze ineguagliabili dei nostri imprenditori. Non esiste robot o algoritmo che possa eguagliare la conoscenza artigiana e replicare l’anima dei prodotti e dei servizi pregevoli che rendono il made in Italy unico nel mondo”.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

(foto SHUTTERSTOCK)

  • intelligenza artificiale
  • regioni a rischio intelligenza artificiale

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Senza categoria
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
Senza categoria
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT