
Agosto mese più gettonato per le vacanze degli italiani. Cibo come souvenir per un italiano su due
Cresce la spesa per la vacanza degli italiani. Nell’estate del 2023 sale a 25 miliardi di euro, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente, anche a causa dell’aumento dell’inflazione compensato in parte da alcune rinunce. Lo dice il primo bilancio tracciato da Coldiretti/Ixe’ in occasione dell’ultimo controesodo di agosto.
Sono stati complessivamente 37,5 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno spendendo in media 668 euro per persona. Il 41% è restato comunque al di sotto dei 500 euro di spesa e un 44% tra i 500 ed i 1000 euro, il 12% tra i 1000 ed i 2000 euro mentre solo un 3% ha superato questo limite.
Agosto è scelto da oltre un italiano su due e si conferma quindi come il mese di gran lunga più gettonato nonostante i listini più elevati, gli affollamenti e il traffico. Per la maggioranza degli italiani in viaggio la durata della vacanza è inferiore alla settimana mentre per un 25% è compresa tra una e due settimane, ma c’è un fortunatissimo 4% che starà fuori addirittura oltre un mese.
Circa un terzo del budget di italiani e stranieri è stato destinato per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche, secondo Coldiretti/Ixe’.
Oltre un italiano su due in vacanza quest’anno ha scelto di acquistare prodotti alimentari tipici come souvenir per riportare a casa il ricordo dei sapori di villeggiatura. Tra le specialità più acquistate primeggiano a sorpresa i formaggi davanti a salumi, dolci, vino e olio extravergine d’oliva.
Al secondo posto si classificano gadget, portachiavi, magliette cartoline e prodotti artigianali.
FOTO: SHUTTERSTOCK