logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Banche

Extraprofitti, banche posseggono il 50,3 del debito pubblico italiano

Giulia Guidi
28 Agosto 2023
Extraprofitti, banche posseggono il 50,3 del debito pubblico italiano
  • copiato!

Secondo Uninpresa, “mai gli amministratori delegati dei principali gruppi del Paese metterebbero a repentaglio lo stato di salute delle nostre finanze pubbliche” Secondo il report del Centro studi di Unimpresa, […]

Secondo Uninpresa, “mai gli amministratori delegati dei principali gruppi del Paese metterebbero a repentaglio lo stato di salute delle nostre finanze pubbliche”

Secondo il report del Centro studi di Unimpresa, la Banca d’Italia e le banche del Paese posseggono, insieme, più della metà del debito pubblico italiano: 1.415 miliardi di euro su complessivi 2.815 miliardi. Si tratta di una percentuale pari al 50,3% superiore al 47,8% di fine 2021: in meno di due anni, dunque, il sistema bancario, con il 25,8% della Banca d’Italia e il 24,5% degli istituti, ha costituito un blocco di sicurezza per le finanze pubbliche del nostro Paese.

Ma i fondi d’investimento stranieri, pur avendo ridotto la loro quota di sottoscrizione di bond pubblici italiani, nello stesso periodo, di quasi quattro punti percentuali, restano i primi detentori di bot e btp con il 26,5% dei titoli pubblici in circolazione: il totale delle obbligazioni emesse dal Tesoro “in pancia” agli investitori stranieri ammonta a oltre 746 miliardi (dato di maggio scorso), in calo di quasi 60 miliardi rispetto a dicembre 2021.

Secondo il report, le famiglie detengono il 10,9% del debito pari a 306,8 miliardi, in aumento di quasi 80 miliardi rispetto ai 227,1 miliardi di fine 2021 che corrispondevano, in quella fase, all’8,5% dei bot e btp in circolazione.

«Chi pensa che la tassa sulle banche possa rappresentare un pericolo per le finanze pubbliche, e quindi un problema serio per il Paese, di fatto sostiene che i vertici del settore bancario italiano intendono ricattare il governo. Una castroneria e una assurdità allo stesso tempo: la lungimiranza e la serietà dei vertici del settore bancario italiano è nota a tutti e mai gli amministratori delegati dei principali gruppi del Paese metterebbero a repentaglio lo stato di salute delle nostre finanze pubbliche. Come abbiamo già sottolineato, rispetto ai 75 miliardi di euro di utili messi insieme dalle banche negli ultimi cinque anni, il prelievo introdotto col decreto legge dello scorso 7 agosto potrebbe attestarsi tra gli 1,2 miliardi e i 2,5 miliardi massimo» commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara.

I dati frazionati più recenti si riferiscono a maggio 2023: a giugno il debito ha raggiunto i 2.843,1 miliardi. Secondo il rapporto del Centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dati statistici della banca d’Italia, complessivamente, banche e Banca d’Italia hanno più della metà (50,3%) dei titoli di Stato pari a una cifra di 1.415,1 miliardi, più alta di 138,1 miliardi (+10,8%) rispetto ai 1.276,8 miliardi di fine 2021 quando Banca d’Italia e istituti detenevano, complessivamente il 47,8% del debito in circolazione ovvero 1.276,8 miliardi su 2.670,5 miliardi totali.

La quota di obbligazioni pubbliche in mano alle banche (24,5%) è in lieve calo rispetto a fine 2021, quando la percentuale di bot e btp detenuti corrispondeva al 25,8%, con 688,7 miliardi su 2.670 miliardi totali: oggi gli istituti di credito del Paese hanno 689,1 miliardi che corrispondono al 24,85 del debito pubblico in circolazione. Gli altri grandi apporti finanziari per lo Stato arrivano dalla Banca d’Italia e dai fondi stranieri (cui spetta il record di sottoscrizioni): l’istituto di Via Nazionale oggi detiene 726,1 miliardi (25,8%), mentre all’estero sono collocati bot e btp per complessivi 746,3 miliardi (26,5%).

Da rilevare che negli ultimi due anni, si è registrata una “fuga” degli stranieri che a fine 2021 avevano “in pancia”, con 805,8 miliardi, una quota debito pubblico tricolore pari al 30,1%. In meno di due anni, i grandi fondi internazionali hanno disinvestito quasi 60 miliardi di euro scendendo al 26,5% del totale e il maggior soccorso è arrivato da Banca d’Italia che, al contrario, ha incrementato la sua fetta di debito di circa 137,9 miliardi, passando dal 22% al 25,8%.

Anche le famiglie, il cosiddetto settore “retail”, hanno cominciato ad apprezzare di più il debito italiano, probabilmente incoraggiati dai maggiori rendimenti garantiti dal Tesoro, in linea con l’aumento del costo del denaro deciso dalla Banca centrale europea, portato in 12 mesi dallo zero al 4,25%: i piccoli risparmiatori, oggi, sono titolari di 306,8 miliardi, pari al 10,9% del totale, mentre a fine 2021 le obbligazioni pubbliche nei portafogli delle famiglie si attestavano a 227,1 miliardi (8,5%).

Un’altra riduzione, seppur meno consistente, si è poi registrata per i fondi d’investimento italiani: la loro quota è calata di 13,6 miliardi, da 360,6 miliardi a 347,1 miliardi, con la percentuale scesa dal 13,5% al 12,3%.

(foto UNIMPRESE)

  • unimpresa
  • extraprofitti
  • tassa extraprofitti
  • debito pubblico banche italiane

Ti potrebbero interessare

Lavoro, in calo i disoccupati ma aumentano i “working poor”
Lavoro
31 Marzo 2025
Lavoro, in calo i disoccupati ma aumentano i “working poor”
Allarme Unimpresa: il calo non è accompagnato da un miglioramento delle condizioni lavorative. I "lavoratori poveri", infatti, nel 2024 sono…
Guarda ora
Treni, i ritardi ferroviari in Italia costano oltre 3 mld di euro l’anno
Economia
15 Gennaio 2025
Treni, i ritardi ferroviari in Italia costano oltre 3 mld di euro l’anno
L'analisi di Unimpresa rileva l'impatto economico sui settore chiave del Paese e sottolinea come questo fenomeno penalizzi in particolare le…
Guarda ora
Unimpresa, Spadafora: “mettere in atto un piano industriale di sviluppo per sostenere le pmi”
Report & analisi
5 Ottobre 2024
Unimpresa, Spadafora: “mettere in atto un piano industriale di sviluppo per sostenere le pmi”
"Una parte della popolazione mondiale, con lo sviluppo delle tecnologie, non farà parte del tessuto produttivo, farà altro. Dobbiamo tendere…
Guarda ora
Con inflazione e rendimenti bancari bassi, “tassa occulta” da 52 miliardi
Economia
21 Ottobre 2023
Con inflazione e rendimenti bancari bassi, “tassa occulta” da 52 miliardi
Secondo Unimpresa, il saldo dei conti correnti è di 1.317 miliardi, con una remunerazione in media inferiore all'1%. Con l'inflazione al…
Guarda ora
Abi: per banche evasione zero. Unimpresa: “Davvero? Vediamo i conti”
Banche
21 Ottobre 2023
Abi: per banche evasione zero. Unimpresa: “Davvero? Vediamo i conti”
Mentre le associazioni di categoria dibattono sull'evasione, si fa calda la situazione contrattuale dei bancari. Fabi: "C'è il rischio che…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993