logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Supporto formazione lavoro, cosa fare: le informazioni dell’Inps

Giulia Guidi
29 Agosto 2023
Supporto formazione lavoro, cosa fare: le informazioni dell’Inps
  • copiato!

Cosa cambia nel sistema di supporto ai meno abbienti: tutte le informazioni del’Inps. Al via il primo settembre Dal primo settembre sarà possibile fare domanda per accedere al Supporto per […]

Veduta esterna della sede Inps in piazza della Vittoria a Genova, in una foto d'archivio del primo marzo 2023. ANSA/LUCA ZENNARO

(pensioni, previdenza, generiche, simbolica)

Cosa cambia nel sistema di supporto ai meno abbienti: tutte le informazioni del’Inps. Al via il primo settembre

Dal primo settembre sarà possibile fare domanda per accedere al Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl), la nuova misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro.

Con circolare n. 77 del 29 agosto 2023 si forniscono le prime indicazioni in merito alle modalità di accesso e di fruizione della misura istituita dal decreto-legge 4 maggio 2023, n.48, convertito dalla legge 3 luglio 2023, n.85. In particolare, il Sfl destinato ai singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con un valore dell’Isee familiare, in corso di validità non superiore a 6.000 euro annui, al cui interno non siano presenti minori, ultrasessantenni, persone con disabilita’ oppure in condizioni di svantaggio presi in carico dai servizi socio-sanitari.

Il Sfl prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, pari ad un importo mensile di 350 euro.

Tale importo è erogato per tutta la durata della misura, entro un limite massimo di 12 mensilità, mediante bonifico mensile da parte dell’Inps ed e’ condizionato all’effettiva partecipazione alle attività sopra indicate. L’accesso alla misura comporta infatti un preciso impegno a prendere parte alle iniziative di attivazione lavorativa e ad accettare le offerte di lavoro che abbiano le caratteristiche indicate dalla stessa normativa.

LEGGI ANCHE Stop al Reddito, si alza la protesta. Soprattutto a Napoli

A tal fine, a seguito della presentazione della domanda o all’esito positivo dell’istruttoria, il richiedente dovra’ accedere al portale del Sistema Informativo per l’inclusione sociale (Siisl), per compilare il Patto di attivazione digitale (Pad), nel quale, oltre a confermare l’immediata disponibilita’ allo svolgimento di un’attivita’ lavorativa e alla partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, dovra’ indicare almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati all’attivita’ di intermediazione contattate per ricevere offerte di lavoro adatte al suo profilo professionale.

Nel patto di servizio personalizzato verrà individuato il percorso da seguire e, attraverso il Siisl, l’interessato potrà ricevere o individuare autonomamente offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro e di politiche attive ovvero specifici programmi formativi, tirocini di orientamento e formazione e progetti utili alla collettività.

Dal primo gennaio 2024, potranno accedere al Sfl anche i componenti dei nuclei familiari percettori dell’Assegno di inclusione (Adi), che decideranno di partecipare ai percorsi di avviamento al lavoro, pur non essendo sottoposti agli obblighi previsti all’articolo 6, comma 4, del decreto-legge n. 48/2023, purche’ non siano calcolati nella scala di equivalenza specifica per l’Adi.

La domanda può essere presentata, dal primo settembre 2023, direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, Cns (Carta Nazionale dei Servizi) o Cie (Carta di Identità Elettronica) nell’apposita sezione dedicata al Sfl oppure rivolgendosi agli Istituti di Patronato. Dal primo gennaio 2024, la domanda potrà essere inoltrata anche dai Centri di Assistenza fiscale (Caf). 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • inps
  • supporto formazione lavoro
  • come avere supporto formazione lavoro

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993