logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Arriva il Supporto per la formazione e il lavoro. Al via da oggi le domande

Maria Lucia Panucci
1 Settembre 2023
Arriva il Supporto per la formazione e il lavoro. Al via da oggi le domande
  • copiato!

Domanda all’Inps o tramite i patronati. Ecco tutto quello che bisogna sapere Addio al Reddito di cittadinanza, arriva il Supporto formazione lavoro. Da oggi è infatti operativo lo strumento introdotto […]

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE SEDE INPS

Domanda all’Inps o tramite i patronati. Ecco tutto quello che bisogna sapere

Addio al Reddito di cittadinanza, arriva il Supporto formazione lavoro. Da oggi è infatti operativo lo strumento introdotto dal governo come stimolo al lavoro: si potranno presentare le domande direttamente sul sito dell’Inps o tramite i patronati. Dal 1° gennaio anche tramite i Caf.

Il Supporto, che si rivolge dunque a coloro che escono dal Reddito di cittadinanza, nasce come misura di attivazione al lavoro mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro, di servizio civile universale e di progetti utili alla collettività.

Le persone coinvolte dovranno partecipare a un percorso formativo, durante il quale e per massimo 12 mesi riceveranno un contributo di 350 euro mensili. Il sussidio viene erogato a patto di un’iscrizione a corsi di formazione professionali riconosciuti dal Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl).

Una volta ricevuta la domanda l’Inps verificherà i requisiti come il reddito certificato dall’attestazione Isee. Potranno farne richiesta i componenti tra i 18 e i 59 anni dei nuclei familiari con Isee non superiore a 6 mila euro. La piattaforma Siisl richiede poi tre passaggi che impegnano il beneficiario nella ricerca attiva di un’occupazione, come la sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (Pad), del Patto di servizio personalizzato e la prova di aver contattato almeno tre Agenzie per il Lavoro. Ultimate le formalità burocratiche, la partecipazione effettiva alle attività sbloccherà l’erogazione del sussidio. 

Dunque accolta la domanda, queste persone dovranno partecipare al percorso, durante il quale e per massimo 12 mesi riceveranno un contributo di 350 euro mensili, tramite bonifico da parte dell’Inps. Dovranno dare conferma della partecipazione a tali attività almeno ogni 90 giorni. Se si abbandona il percorso, si salta un’attività o si rifiuta un’offerta di lavoro si perde il beneficio.

La misura è personale e quindi è possibile che nella stessa famiglia ci siano più percettori. Nel caso dunque di due genitori e due figli maggiorenni senza lavoro e con un reddito nullo, è possibile che si arrivi a percepire in un mese anche 1.400 euro purché tutti si attivino per la formazione e per il lavoro e solo per il tempo nel quale sono attivi.

L’assegno di inclusione partirà invece il 1° gennaio 2024, è rivolto ai nuclei familiari con almeno un componente disabile, minore, over 60 o preso in carico dai servizi sociosanitari territoriali. Ulteriore requisito è rappresentato dalla residenza in Italia da almeno cinque anni, di cui gli ultimi due continuativi. Il beneficio, erogato tramite una card elettronica ricaricabile denominata “Carta di inclusione”, sarà corrisposto per 18 mesi, rinnovabili per altri 12 con un mese di sospensione tra i due periodi. 

FOTO: IMAGOECONOMICA

  • inps
  • rdc
  • supporto formazione lavoro

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993