logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sì viaggiare, ma quanto ci è costato in agosto?

Giulia Guidi
16 Settembre 2023
Sì viaggiare, ma quanto ci è costato in agosto?
  • copiato!

I dati dell’Unione consumatori non lascia spazio a dubbi: voli a +9,6%, traghetti a quasi +30%. Dormire a Roma e dintorni costa il 22% in più dell’anno scorso La “stangata” […]

20080802 - GENOVA - LIF - ESTATE: 38 MILA PASSEGGERI A TERMINAL TRAGHETTI DI GENOVA. Nel primo fine settimana di agosto si registra il record di partenze al terminal traghetti di Genova. Oggi sono previsti 38.000 passeggeri con 8.000 auto al seguito in viaggio verso i principali porti del Mediterraneo. Sono i dati forniti dalla societa' Stazioni Marittime del capoluogo ligure. Le mete piu' ambite dal popolo dei vacanzieri restano la Sardegna, con sette navi in partenza, e la Corsica, anche se si registra una diminuzione rispetto allo scorso anno, con quasi 10.000 passeggeri in meno. In aumento invece gli immigrati nordafricani che nel periodo estivo tornano nei paesi di origine. Oggi, infatti, transiteranno 8.000 persone da e verso la Tunisia e il Marocco. Giornate calde anche domani e lunedi'. Domenica sono previsti 28.000 passeggeri con 8.000 auto al seguito, di cui 2.300 diretti in Tunisia. Lunedi' saranno 24.000 le persone in partenza con 7.000 veicoli. ANSA/LUCA ZENNARO/DRN

I dati dell’Unione consumatori non lascia spazio a dubbi: voli a +9,6%, traghetti a quasi +30%. Dormire a Roma e dintorni costa il 22% in più dell’anno scorso

La “stangata” estiva che ha portato in un mese il trasporto marittimo a +27,1%, e i voli europei a +9,6%. E’ il nuovo bilancio mensile dell’Unione nazionale consumatori (Unc) che parla di “stangata vacanze, ma non solo: dopo la batosta di giugno e luglio, arriva quella di agosto”, che segna così “un’estate infuocata sul fronte dei prezzi”.

L’Unione consumatori ha elaborato i dati Istat sull’inflazione di agosto per stilare le top ten dei rincari, sia mensile che su base annua.

Inoltre ha messo a punto la classifica delle città con i maggiori rialzi per quanto riguarda le assicurazioni, e i servizi di alloggio e di ristorazione. Per le assicurazioni in testa c’è Grosseto con +26,3%, seguita da Padova (+25,2%), Terni (+19,7%). Per gli alberghi, i rincari maggiori sono a Olbia-Tempio con +22,5%, seguita da Roma (+22%) e Brescia (+20,3%). Mentre per i ristoranti la prima è Brindisi (+14,4%); segue Viterbo (+14,1%), e Benevento (+11,4%).

(foto ANSA)

  • inflazione
  • unione nazionale consumatori
  • caro prezzi
  • caro trasporti
  • dati agosto caro prezzi

Ti potrebbero interessare

La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Ciliegie, il lusso dell’estate
Ambiente
28 Maggio 2025
Ciliegie, il lusso dell’estate
Clima, inflazione e caro carburanti hanno fatto schizzare il prezzo del frutto alle stelle. E magari non è neanche italiano
Guarda ora
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Economia
16 Maggio 2025
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Le vacanze pasquali e del Primo Maggio hanno visto rincari dei voli del 34%. E anche il semplice "carrello della…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
Economia
20 Marzo 2025
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
"Verso target del 2% dell'inflazione nel primo trimestre 2026"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993