
Oltre mille imbarcazioni presenti al Salone. L’Italia prima al mondo per l’export di settore
Prende il via oggi la 63° edizione del Salone nautico internazionale di Genova. La fiera apre alle 11 con un nutrito parterre di rappresentanti del governo, delle istituzioni e del mondo economico, che prenderanno parte al convegno che farà il punto sulla nautica e sul suo futuro. Si attendono tra gli altri i ministri Matteo Salvini, Adolfo Urso, Guido Crosetto, Nello Musumeci, Francesco Lollobrigida; il viceministro Edoardo Rixi, sottosegretari, parlamentari.
I numeri sono importanti. Sono 1.043 i brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali, 184 le novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).
Tutto questo evidenzia un settore florido. «I dati del 2023? Sicuramente ancora in crescita, dopo il +31% del 2021 e l’ulteriore +20% del 2022 – spiega Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica. – Si parla di un valore di produzione record di oltre 7 miliardi di euro (erano 6,2 nel 2008, ndr.) e, soprattutto, di un valore monstre dell’export. Siamo diventati il primo Paese esportatore del mondo nell’industria nautica».
Domani pomeriggio al Salone è prevista la visita della premier Giorgia Meloni. Al suo arrivo alle 16.30 insieme al ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto, effettuerà, a bordo di una motovedetta della Guardia di Finanza, un sopralluogo via mare al cantiere della Nuova Diga di Genova, accompagnata dal Prefetto Renato Franceschelli, dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dal sindaco di Genova Marco Bucci, dal Commissario dell’Autorità Portuale di Sistema del Mar Ligure Occidentale Paolo Piacenza e dai rappresentanti del consorzio Genova BreakWater.
Dopo la visita al Salone, alle 17.30 sulla terrazza al secondo piano del Padiglione B situato all’interno dell’area espositiva, la Meloni insieme a Fitto, firmerà con il presidente della Regione Toti l’accordo per l’utilizzo dei Fondi FSC (programmazione 2021-2027) destinati alla Liguria, prima Regione a raggiungere l’intesa con il Governo, alla presenza di amministratori e rappresentanti delle categorie.
FOTO: IMAGOECONOMICA DEL SALONE 2022