
Le nuove regole non riguardano materiali di costruzione, prodotti utilizzati nei siti industriali, e prodotti già regolati da altre legislazioni Ue, come medicinali, alimenti e mangimi
La Commissione europea ha infatti adottato le regole che vietano la vendita di microplastiche in quanto tali e di prodotti a cui esse sono stati aggiunte di proposito. Il divieto si applica immediatamente ai cosmetici contenenti microsfere (le micro “perle” di plastica utilizzate per l’esfoliazione), poiché il loro uso è già in fase di eliminazione. Per altri cosmetici il periodo di transizione è di 4-12 anni.
Per il materiale di riempimento dei campi in erba sintetica, la più grande fonte di emissione di questo tipo di microplastiche nell’ambiente, il divieto si applicherà tra 8 anni. Le nuove regole non riguardano materiali di costruzione, prodotti utilizzati nei siti industriali, e prodotti già regolati da altre legislazioni Ue, come medicinali, alimenti e mangimi.
(foto SHUTTERSTOCK)