
Riccardo Iovino se ne va a 58 anni per un malore improvviso. Fu il primo ad applicare la tecnica della doppia fune di sicurezza alle costruzioni
E’ morto ieri Riccardo Iovino, fondatore e amministratore delegato di EdiliziAcrobatica. Se ne va all’età di 58 anni a causa di un malore improvviso. La notizia è stata resa nota nella notte.
La prima sede di quella che sarebbe diventata la società leader nel mercato delle ristrutturazioni in Italia fu un garage da cui Iovino partiva ogni mattina per eseguire i primi lavori che gli venivano commissionati. La notte, invece, mandava fax a tutti gli amministratori di condominio per proporre la sua tecnica di ristrutturazione. «Il mio obiettivo – raccontava – è sempre stato quello di rivoluzionare il modo di fare edilizia nel mondo». Fu di fatto il primo ad applicare la tecnica della doppia fune di sicurezza alle costruzioni.
Iovino è stato quindi un imprenditore visionario che ha creato un’azienda composta oggi da oltre 2.200 collaboratori, con sedi in Italia, Francia, Spagna, Principato di Monaco, Emirati Arabi, Arabia Saudita e Nepal, quotata su due mercati finanziari: Euronext Growth ed Euronext Growth Milan. Nel 2022 la sua azienda ha chiuso il bilancio con un valore della produzione pari a 134,5 milioni (+54% rispetto al 2021), un ebitda consolidato di 30,7 milioni (+43%) e utili netti pari a 15,2 milioni (+37,5%).
Dopo la notizia della morte improvviso il titolo di EdiliziAcrobatica è crollato a Piazza Affari perdendo quasi il 15%.
FOTO: IMAGOECONOMICA