
Lagarde: “tante le sfide ma bisogna andare avanti e fare di più”
La transizione energetica è fondamentale per uno sviluppo sostenibile dell’Europa. Lo aveva detto qualche giorno fa la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, nel corso del suo intervento al Green deal summit di Praga, ed ora lo stesso concetto è stato rimarcao anche dai vertici di Banca centrale europea, Banca europea degli investimeti e Agenzia internazionale dell’energia che rivolgono un appello ai leader dei governi, della finanza e dell’industria di tutta Europa per “accelerare la transizione verso l’energia pulita, importante per la competitività industriale europea e la stabilità finanziaria“.
«L’obiettivo è avviare l’Europa sulla strada dell’azzeramento delle emissioni nette per sbloccare il potenziale industriale e avvantaggiare i consumatori», si legge in una nota congiunta delle tre organizzazioni in occasione della conferenza di alto livello a Parigi sulla transizione energetica in Europa, che si apre oggi e che vede riuniti ministri, ambasciatori, imprenditori e banchieri centrali.
E sul punto è intervenuta anche la presidente della Bce, Christine Lagarde, che ha detto: «la transizione green è una sfida per la politica caratterizzata da una difficoltà unica, in quanto la posta in gioco è così alta e il percorso verso il successo è così complesso. Tuttavia la risposta è andare avanti con la transizione, il che significa comprendere le sfide che comporta e assicurare che i costi vengano condivisi in un modo equo. C’è bisogno di fare di più per promuovere un mercato per la finanza green: un mercato che ridurrebbe i premi sul rischio e che aiuterebbe ad abbassare i costi di finanziamento».
FOTO: EPA/STEPHANIE LECOCQ