
Ancora pochi i proprietari che scelgono le coperture assicurative
Cani e gatti sempre più presenti nelle case degli italiani, spesso anche insieme. Una convivenza che sfata il mito, ormai ampiamente superato, di disaccordi tra le due specie. Ma in questi tempi di difficoltà economiche bisogna fare i conti anche con i costi di cibo e cure per i nostri amici a quattro zampe.
Costi che, purtroppo, hanno subito l’onda d’urto di un’inflazione che non perdona. Infatti secondo i calcoli dell’indagine di Facile.it la stragrande maggioranza dei proprietari, sia di cani che di gatti, lamenta aumenti soprattutto sul cibo. A conti fatti (cibo, veterinario e accessori vari), mantenere un cane costa 600 euro per tutto un anno. 390 se si tratta di un gatto.
In Italia quasi il 60% delle persone ha un animale domestico inteso come cane o gatto. Di questa percentuale (pari a 11 milioni di individui) ben 9 proprietari su 10 (89%) hanno ammesso una serie di rincari soprattutto sul cibo. Per il 51%, poi, sono aumentate anche le spese veterinarie.
In quest’ultimo caso su 18,8 milioni di italiani proprietari di animali domestici solo il 29% ha scelto di tutelare il proprio amico a quattro zampe con una copertura assicurativa che avrebbe anche il vantaggio di alleviare il peso delle parcelle del veterinario. Una scelta che ha riguardato solo il 36% di proprietari di cani e il 17% di gatti. Si tratta di un dato ancora troppo basso ma che risulta comunque in sensibile aumento rispetto alla precedente rilevazione che si fermava al 20,4%.
Invece, per quanto riguarda le spese per il cibo per animali, le percentuali di chi lamenta problemi di rincari è ben distribuita sia tra i padroni dei gatti (91%) ma anche tra chi ha un cane (86%).
FOTO: SHUTTERSTOCK