logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Birra, consumi in calo del 6,6%

Giulia Guidi
2 Ottobre 2023
  • copiato!

A pesare sono la congiuntura sfavorevole e le difficoltà dei produttori Il mercato della birra in Italia soffre sia internamente sia nell’export, almeno secono i dati dei primi 8 mesi. […]

A pesare sono la congiuntura sfavorevole e le difficoltà dei produttori

Il mercato della birra in Italia soffre sia internamente sia nell’export, almeno secono i dati dei primi 8 mesi. Secondo Assobirra, le vendite nel periodo sono calate del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2022 (da 11.478.966 ettolitri a 10.728.522 hl), di pari passo con una decrescita pari al 7,4% dell’export nel primo semestre 2023 rispetto i primi sei mesi dell’anno precedente (da 1.865.640 hl a 1.727.522 hl).

A pesare sono principalmente due fattori: la congiuntura sfavorevole di mercato in primis, caratterizzata da un aumento generalizzato dei prezzi che riducono il potere di acquisto e quindi i volumi di vendita, a cui si sommano le difficoltà dei produttori a causa del consolidamento degli aumenti dei costi di produzione ormai strutturali rispetto al passato.

In particolare, il vetro visto aumentare il costo di approvvigionamento più volte nel 2022 (circa +40%) e nuovamente a inizio 2023 (circa +20%). Influiscono negativamente i rincari del malto d’orzo (+44%), del mais (+39%) e dell’alluminio (+20%).

Per Assobirra – che rappresenta il 92% della birra prodotta e venduta in Italia – si prospetta quindi un 2023 in Italia con il segno negativo. Di fronte a questa situazione, l’associazione «chiede da tempo una riduzione limitata ma strutturale delle accise che ingiustamente gravano sulla birra, l’unica bevanda da pasto che in Italia ne è soggetta. Soprattutto perché sul comparto pende una spada di Damocle: il riaumento delle accise a partire dal primo gennaio 2024».

«Con un mercato birrario italiano già in forte contrazione, tornare ad aumentare le tasse sarebbe incoerente e controproducente per tutta la filiera brassicola. È quindi importante che il Governo prosegua nel cammino intrapreso fermando gli aumenti previsti e proseguendo il percorso di riduzione, limitando così anche ripercussioni sui costi e prezzi nella filiera che porterebbero ulteriori riduzioni di volumi», ha affermato Alfredo Pratolongo, presidente di Assobirra.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • birra

Ti potrebbero interessare

Lavoro
13 Marzo 2025
Birra, Budweiser APAC taglierà migliaia di posti di lavoro per ridurre i costi
L'azienda è alle prese con la debole domanda dei consumatori in Cina
Guarda ora
Senza categoria
16 Settembre 2024
Alleanza internazionale per la birra artigianale, nasce Ibe
Obiettivo del nuovo organismo è quello di contrastare la standardizzazione della birra, diffondendo la cultura brassicola che ogni Paese europeo…
Guarda ora
Economia
15 Luglio 2024
L’estate delle Olimpiadi e degli europei di calcio aiuta il settore della birra cinese
La Cina, il più grande produttore e consumatore di birra al mondo, assisterà a una ripresa dei consumi nella seconda…
Guarda ora
Economia
14 Giugno 2024
Il 2023 anno nero per la birra italiana, tanti i segni meno
A fotografare lo stato di salute del segmento brassicolo è l’Annual Report 2023 di AssoBirra: Produzione (-5.02%), consumi (-5,85), export…
Guarda ora
Senza categoria
8 Maggio 2024
Birra, AB InBev supera le stime di profitto e ricavi per il primo trimestre. +2,6% per il fatturato su anno
AB InBev ha ribadito una prospettiva a medio termine per gli utili prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA)…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT