logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bankitalia taglia le stime del Pil: +0,7% nel 2023 e +0,8% nel 2024

Giulia Guidi
13 Ottobre 2023
Bankitalia taglia le stime del Pil: +0,7% nel 2023 e +0,8% nel 2024
  • copiato!

Gli economisti indicano rischi al ribasso delle proiezioni per le tensioni internazionali, la dinamica più debole dell’economia cinese, e gli effetti dell’offerta di credito più rigida Nel Bollettino economico trimestrale, […]

Gli economisti indicano rischi al ribasso delle proiezioni per le tensioni internazionali, la dinamica più debole dell’economia cinese, e gli effetti dell’offerta di credito più rigida

Nel Bollettino economico trimestrale, la Banca d’Italia taglia nettamente le previsioni per quest’anno e il prossimo rispetto alle valutazioni dello scorso luglio.

Il Pil crescerà solo dello 0,7% quest’anno, dello 0,8% nel 2024 per riportarsi all’1% nel 2025. Il taglio, netto, per quest’anno (-0,6 punti rispetto alla stima dell’estate scorsa) è provocato, soprattutto, “dall’inatteso risultato negativo” del secondo trimestre che impatta per trascinamento anche sul 2024.

Gli economisti della Banca d’Italia, che segnalano una crescita debole del Pil italiano anche nel terzo trimestre, indicano rischi al ribasso delle proiezioni per le tensioni internazionali, la dinamica più debole dell’economia cinese, e gli effetti dell’offerta di credito più rigida in Italia con possibili ripercussioni su consumi e investimenti.

Scenario più bilanciato, invece, per l’inflazione al consumo attesa al 6,1% quest’anno (8,7% nel 2022), in calo al 2,4% nel 2024 e all’1,9% nel 2025. I rischi sull’inflazione sono bilanciati, si legge nel Bollettino di via Nazionale, anche se per i prezzi delle materie prime energetiche e alimentari restano al rialzo.

Il Bollettino di via Nazionale aggiunge che “secondo il Governo” ossia sulla base dei nuovi obiettivi di finanza pubblica, quest’anno l’indebitamento netto e il debito in rapporto al Pil continuerebbero a diminuire e si collocherebbero rispettivamente al 5,3% e al 140,2%.

È programmata per il 2024 un’espansione del disavanzo rispetto al quadro a legislazione vigente di circa 0,7 punti percentuali del prodotto. L’indebitamento netto scenderebbe gradualmente nei prossimi anni, fino al 2,9% del Pil nel 2026. “L’incidenza del debito sul prodotto nel prossimo triennio segnerebbe una riduzione solo marginale, con rischi tendenzialmente al rialzo”.

Tornando alle proiezioni sull’andamento del prodotto, gli economisti di via Nazionale indicano tra gli effetti positivi le misure del Pnrr e “il graduale recupero del potere d’acquisto delle famiglie”.

Riguardo ai consumi: “la spesa delle famiglie si è mantenuta pressoché stazionaria nel terzo trimestre“. Il clima di fiducia dei consumatori si è deteriorato nella media del trimestre, rispecchiando il peggioramento delle attese sia sulla situazione economica generale sia su quella personale.

“Circa due terzi delle famiglie intervistate nel nostro sondaggio sperimentale – si legge – hanno dichiarato l’intenzione di aumentare la spesa complessiva nei successivi dodici mesi; tuttavia una quota consistente dei nuclei economicamente più fragili prevede di ridurre il volume dei consumi, principalmente quelli di servizi turistici e ricreativi e quelli di beni durevoli.”

  • bankitalia
  • bollettino bankitalia oggi

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993