logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Legambiente: “combattere l’abusivismo edilizio”. Demolizioni a rilento nel Lazio e nel Sud

Maria Lucia Panucci
17 Ottobre 2023
Legambiente: “combattere l’abusivismo edilizio”. Demolizioni a rilento nel Lazio e nel Sud
  • copiato!

Dal 2004 al 2022 in Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia abbattuto solo il 15,3% di edifici In Italia continua ad essere radicato l’abusivismo edilizio con il mattone illegale difficile […]

Dal 2004 al 2022 in Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia abbattuto solo il 15,3% di edifici

In Italia continua ad essere radicato l’abusivismo edilizio con il mattone illegale difficile da demolire. Dal 2004 a dicembre 2022 le demolizioni eseguite sono state il 15,3% dei 70.751 immobili abusivi per i quali è stato stabilito l’abbattimento da parte dei 485 Comuni che hanno risposto in maniera completa al monitoraggio civico promosso da Legambiente, pari al 24,5% del campione totale. Sommando anche le risposte parziali, il numero totale delle ordinanze emesse si attesta a 83.430 con una media di una ordinanza ogni 310 cittadini.

Legambiente ha fatto il punto sui cinque territori più a rischio, ovvero Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia.

Rilevante l’incidenza del mattone illegale nei comuni costieri dove si arriva a una media di quasi 396 ordinanze di demolizione a Comune, cinque volte quella relativa ai Comuni dell’entroterra.Osservate speciali anche le isole minori dove si registra un abuso ogni 12 abitanti. 

«A frenare il processo di risanamento delle aree massacrate da decenni di anarchia urbanistica e illegalità – commenta Laura Biffi, coordinatrice dell’Osservatorio nazionale Ambiente e legalità di Legambiente – è quella politica, locale e nazionale, che, a dispetto della consapevolezza maturata tra i cittadini, rimane ostaggio di interessi a breve e brevissimo termine. Tra tentativi di condono, più o meno espliciti, proclami a favore di un falso abusivismo di necessità e disinteresse al tema, si continua nei fatti ad avallare il mattone illegale».

Ecco allora che Legambiente chiede “più responsabilità ai prefetti anche con un nuovo intervento legislativo“, e di “potenziare l’attività di demolizione delle case abusive perché il Paese non ha bisogno di condoni ma di legalità“.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • legambiente
  • abusivismo edilizio
  • mattone illegale

Ti potrebbero interessare

Legambiente, 14 proposte ‘verdi’ per un’Italia decarbonizzata: 3,2 milioni di green jobs
Ambiente
16 Febbraio 2025
Legambiente, 14 proposte ‘verdi’ per un’Italia decarbonizzata: 3,2 milioni di green jobs
"Più economia verde, spingere su Italia circolare ed energia pulita, via ostacoli"
Guarda ora
Crisi climatica come priorità: dalla strage di Valencia alle altre emergenze nel mondo
Economia
13 Novembre 2024
Crisi climatica come priorità: dalla strage di Valencia alle altre emergenze nel mondo
Andrea Minutolo (Legambiente): "i danni economici e non solo dei cambiamenti climatici sono incalcolabili, il perno ora sta nelle tempistiche.…
Guarda ora
Ecomafie: impennata nel 2023, 4 illeciti ogni ora
Economia
20 Luglio 2024
Ecomafie: impennata nel 2023, 4 illeciti ogni ora
La fotografia la scatta Legambiente con il nuovo report "Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in…
Guarda ora
Legambiente, Minutolo: “L’economia del mare vale circa l’11% del Pil”
Ambiente
13 Luglio 2024
Legambiente, Minutolo: “L’economia del mare vale circa l’11% del Pil”
Responsabile scientifico Legambiente: "Puntare su eolico offshore è il passo da fare. No al nucleare, rimasto uguale dagli anni '50"
Guarda ora
Eolico, l’Italia Cenerentola d’Europa, stallo nell’offshore
Senza categoria
15 Giugno 2024
Eolico, l’Italia Cenerentola d’Europa, stallo nell’offshore
Giornata del vento, Legambiente chiede politiche più coraggiose
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993